SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] a rocchi esige però il libero sollevamento di ciascuno di essi per poterli assemblare l'uno sull'altro e imperniarli. Colonne di notevoli dimensioni comportano rocchi di un peso che va oltre la tonnellata: richiedono quindi uno sforzo che dev'essere ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] sovrani nella zona ovest, si aggiunse a est un coro poligonale a volta con nervature stellari e tre quarti di colonne con anulo. La tribuna era accessibile direttamente dal palazzo, aveva un proprio altare e spazio sufficiente per accogliere anche il ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] messa in crisi dai provvedimenti repressivi e dagli arresti, il giornale divenne il centro attivo del partito, e dalle sue colonne il B. poté guidare la campagna contro l'involuzione reazionaria di fine secolo.
Il metodo di questa lotta risentiva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Cuoco
Antonino De Francesco
L’impegno intellettuale, l’elaborazione teorica e la concezione della politica di Vincenzo Cuoco, una delle più grandi intelligenze dell’Ottocento, rappresentano [...] del cambio di denominazione della Repubblica stabilito nel dicembre 1801 ai comizi di Lione, il «Redattore italiano». Dalle colonne del giornale egli non si stancò mai di insistere sulla necessità di guadagnare quel consenso sociale che al nuovo ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] Maria del Castillo, a Badajoz, costruita sul sito della moschea dell'Alcazar. Nelle sale di preghiera di entrambe, le navate con colonne e/o pilastri erano perpendicolari al muro qiblī e quella centrale, in asse con il miḥrāb, era più larga. Tra le ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] , subito ad E della Città Reale, si trovano le tracce di una cinta di mura, le cui porte sono indicate da basi di colonne. All'interno, alcuni tell di modeste proporzioni si innalzano di 6-7 m sul livello della pianura. Si tratta della città parthico ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Maria
Felicita De Negri
Figlia di Ferrante conte di Alife e di Violante Grappina, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta nell'ultimo ventennio del sec. XV a Napoli, [...] (lib. III, 1). Il Capanio ce la raffigura come una delle trenta nobildonne napoletane che sorreggono, a mo' di colonne, il "tempio dell'amore" (Ceci-Croce, Lodi di dame napoletane, p. XXVII), mentre il cardinale Borgia, protagonista ideale del ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] nel 1913.
Gli inizi dell'attività medica avevano coinciso con le prime decise prese di posizione del G. sulle colonne dei giornali istriani a difesa dell'identità italiana in Istria, messa in pericolo dalla politica di germanizzazione di Vienna ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] dell'epoca, l'imminente scoppio della prima guerra mondiale, lo videro partecipe su posizioni interventiste che espresse sulle colonne della Idea nazionale.
Nel 1914 e fino al 1916 passò alla università di Sassari come ordinario di storia del ...
Leggi Tutto
BUSCALIONI, Carlo Michele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mondovì il 24 ott. 1824 da Giov. Antonio e da Francesca Bocca. Il padre ebbe parte di non grande rilievo nei moti del 1821 e poi nella organizzazione [...] d'azione, ma gli sfuggivano il significato politico e la logica di quelle divergenze. D'altra parte, sia dalle colonne del Piccolo Corriere d'Italia, l'organo della Società da lui diretto per alcuni anni, sia operando sapientemente nelle logge ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...