GAETA, Giovanni Ermete (noto come E.A. Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 5 maggio 1884 da Michele, barbiere, e da Maria della Monica. Le precarie condizioni economiche della famiglia non gli [...] , iniziò per le orchestrine impegnate nel cinema muto un periodo di decadenza; con la produzione di canzoni per le colonne sonore, il G. aprì una filiale milanese della sua casa editrice napoletana, sperando di inserirsi nel nuovo filone musicale ...
Leggi Tutto
LOLLI, Antonio
Giacomo Fornari
Nacque a Bergamo in una data collocabile tra il 1723 e il 1724. Allo stato attuale delle ricerche, poco è noto sui primi anni di apprendistato di questo violinista e compositore. [...] di numerosi pamphlets, di profili critici e di saggi di estetica, l'arte del L. venne addirittura demolita sulle colonne della Allgemeine Musikalische Zeitung di Lipsia. Celebri, in tal senso, alcune osservazioni di A. Salieri, che mise sotto accusa ...
Leggi Tutto
COLACICCHI, Luigi
Eleonora Simi Bonini
Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] ..., p. 54).
Nel 1939il C. ed E. Cecchi, direttore di produzione della Cines (per il quale il C. scrisse le colonne sonore di diversi film: Paradiso, 1932; Ragazzo, 1933; Animali pazzi, 1939; Un mare di guai, 1940, ecc.), pensarono di utilizzare ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Gaetano
Cesare Orselli
Nacque a Lucca il 12 dic. 1865 da Luigi e Camilla Biagini, artigiani. Ricevette i primi insegnamenti nella città natale da P. Quilici, presso la scuola serale del Crocifisso [...] , rimase incompiuta. Sempre negli anni Trenta Forzano, in qualità di direttore del Centro cinematografico di Tirrenia, commissionò al L. le colonne sonore per i film Un colpo di vento (tratto da una sua commedia) e Per le vie del mondo.
Nel 1936 ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Domenico
Maurizio Modugno
Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] del Donzelli. Lo dichiarava lo stesso compositore nella lettera inviata al D. il 7 giugno 1831, là dove diceva "Le colonne della mia composizione non sono che Donzelli e la Pasta perciò il soggetto dell'opera non dovrà essere aggirato che su questi ...
Leggi Tutto
LONGO
Annunziato Pugliese
Primo musicista di questa famiglia fu Achille senior, che nacque a Melicuccà, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1832. Rimasto orfano in tenerissima età, passò l'infanzia [...] 32 lezioni pratiche sull'armonizzazione del canto dato (Milano 1935); Melodie numerate (ibid. 1948). Compose inoltre diverse colonne sonore per il cinema.
Presso la biblioteca del Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli si conservano manoscritti ...
Leggi Tutto
CURCI
Alessandra Cruciani
Famiglia di editori e organizzatori musicali.
Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] 1959), Libero (1960). Particolarmente indovinata la diffusione di canzoni americane da film di successo che, rielaborate dalle colonne originali, furono lanciate in Italia e ritornarono ai luoghi d'origine come successi internazionali, grazie anche a ...
Leggi Tutto
BUCCHI, Valentino
Liliana Pannella
Stefano Ragni
Nacque a Firenze il 29 nov. 1916. Il padre, Guido' suonava il corno in orchestra, la madre, Isolina Baccani, il violino. Conseguì la laurea in filosofia [...] di scena (tra le più significative quelle per la versione radiofonica dei Faust di Goethe, RAI, terzo programma, 1953) e alcune colonne sonore, tra cui Il cielo è rosso (1950), Febbre di vivere, nastro d'argento per il 1953 per le musiche, Banditi ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] da intagli o ritmato a lacunari con rosette ed è inserito in una solida struttura architettonica formata da paraste o colonne laterali reggenti un'imponente trabeazione; le paraste che ritmano la suddivisione in più campate delle canne non attingono ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] ‘zittita’ dal loggione in Aida; a Roma (febbraio) Guido Pannain stigmatizzò la sua Norma e la sua Isotta dalle colonne del Tempo; a Milano (aprile), chiamata a sostituire Renata Tebaldi per qualche replica di Aida, passò inosservato il debutto alla ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...