Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] basi, è risultato molto utile per una comprensione concettuale della teoria delle matrici. Per esempio, il prodotto ‛ per colonne' di matrici, che altrimenti sembra così artificiale, diventa del tutto naturale.
Il punto di vista delle trasformazioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] .
Inventata la cromatografia liquida ad alta pressione (HPLC). La nuova tecnica si basa sull'utilizzazione di colonne di diametro molto piccolo, dell'ordine dei millimetri. Per analizzare piccole quantità di campione vengono impiegati riempimenti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] poi una tabella dove nelle righe si aveva la distribuzione delldei figli per valori costanti del genitore medio e nelle colonne la distribuzione dei genitori per valori costanti dei figli. Egli determinò inoltre la posizione di tutti i punti (x,y ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] quattro caselle da sinistra, e il 28 che corrisponde alla somma dei numeri dalle altre quattro caselle. Le righe e le colonne del quadrato danno il totale di 15 in ogni direzione siano lette. Le due sostanze che rappresentano i poli del processo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] guidato Commandino nel suo tentativo di proporre una dimostrazione convincente. Valerio si spinge ben al di là di queste colonne d'Ercole: riesce con facilità a determinare centri di gravità del tutto sconosciuti alla matematica del suo tempo, in ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...