La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] l'estrazione. La potenza di x corrispondente, a cui era associato un dato coefficiente, era espressa dalla sua posizione nella colonna, così come in un numero la potenza di 10 a cui corrisponde una data cifra dipende dalla posizione che questa occupa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] il polinomio in queste variabili, che è dato dal determinante della matrice che ha sulla i-esima riga e j-esima colonna l'elemento xgigj−1. Ci porterebbe troppo lontano spiegare perché Frobenius era interessato a un oggetto così complesso e d'altra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] teoria delle varietà abeliane, ponendone alla base il concetto di 'matrice di Riemann', una matrice n×2n le cui colonne generano il reticolo massimale per cui va quozientato Cn onde ottenere la varietà abeliana. Scorza si occupa infine delle algebre ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] 'inverno) a quelli più settentrionali (nel solstizio d'estate). I momenti dei solstizi erano contrassegnati, probabilmente mediante colonne sull'orizzonte, e celebrati durante importanti riti di Stato nella capitale Cuzco. Gli equinozi (vale a dire i ...
Leggi Tutto
Popolazione
Antonio Golini
sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente [...] , sono argomenti fondamentali della vita contemporanea, ma ancora poco affrontati.
Nello schema 2, nelle colonne ‛popolazione moderna' e ‛popolazione moderna stazionaria', sono esemplificati i valori relativi ai comportamenti demografici individuali ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] lineari, dove 20 indica il coefficiente che si trova nella seconda riga e nella prima colonna (il nostro a21; come si vede, la numerazione delle colonne comincia con 0). Questa notazione non fu però utilizzata per molto tempo. Nel 1750 Cramer ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] m⟨n. Si cerca allora nella tavola l'elemento che si trova all'incrocio tra la (m−1)-esima riga e la (n−m)-esima colonna. Si ottiene allora Fmn-m+1 che, per la formula precedente, è uguale a
Per dimostrare questa proposizione al-Fārisī opera in modo ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] due righe distinte sono ortogonali fra loro. In altre parole HHt=n1n, dove 1n è la matrice identità e n è il numero di righe (o colonne) di H. È facile vedere che n deve essere un multiplo di 4 non appena n>2. Il problema è il seguente: esiste per ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] , già individuata da Moreno negli anni trenta, data semplicemente dal numero dei vertici immediatamente adiacenti (v. l'ultima colonna della matrice dello schema 2, che riporta la somma delle adiacenze per ciascun vertice), e centralità globale, che ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] affinché ciò accada sono di questo tipo. Sia A = ℂn / L e sia Ω una matrice di tipo (n, 2 n) le cui colonne sono date dalle coordinate dei vettori di una base di L; allora deve esistere una matrice T antisimmetrica a coefficenti interi di tipo (2n ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...