Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] in cui x1, x2, x3 sono le strategie del giocatore A e y1, y2, y3, y4 le strategie di B; agli incroci delle righe con le colonne sono riportate le vincite (le perdite se il numero è negativo) di A, che sono insieme le perdite (o le vincite) di B:
In ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] usando la i-esima strategia (in corrispondenza con ogni strategia dell'avversario); gli elementi della j-esima colonna rappresentano analogamente le perdite del secondo giocatore quando ricorre alla j-esima strategia. Nella peggiore delle situazioni ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] Arago non poteva condividere la posizione politica moderata di cui il L. si faceva sostenitore negli anni Quaranta dalle colonne del Journal des débats, ribadendo più volte l'importanza di realizzare con mezzi legali ogni progetto di riforma.
Se ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] ≤ r(A) ≤ t, dove s è la più piccola e t la più grande delle somme delle righe di A; analogamente per la somma delle colonne.
Un operatore A si dice ‛ergodico in media' se esiste il limite
Qui P è un operatore ‛idempotente', cioè tale che P2 = P, il ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] in assoluto a stampa. Con il rinvio all’utilità delle iscrizioni negli edifici e, in particolare, nei piedistalli delle colonne, Pacioli include nel corpus grafico, prima delle tavole con i poliedri, una spettacolare serie di 23 lettere capitali, l ...
Leggi Tutto
Wavelets
IIgnazio D'Antone
di Ignazio D'Antone
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La trasformata wavelet continua. ▭ 3. La trasformata wavelet discreta. ▭ 4. Analisi a multirisoluzione. ▭ 5. Proprietà [...] una wavelet unidimensionale e di una funzione di scalamento unidimensionale. L'immagine viene elaborata, prima per righe e poi per colonne, mediante un banco di filtri unidimensionali (v. figg. 7 e 8). Questa soluzione è molto efficiente dal punto di ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] in modo da includere o escludere l'appropriato parametro per ogni osservazione, e così sono o 0 o 1. Ogni colonna di X può essere considerata come una variabile indicatrice, e X è generalmente detta ''matrice disegno''.
L'analisi della covarianza ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] sovradeterminati Ax=b, dove b è un vettore di m componenti, x di n componenti, e A una matrice di m righe ed n colonne, con m>n. Non esistendo una soluzione in senso classico, se ne può cercare una x*, detta soluzione nel senso dei minimi quadrati ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] esempio pratico: qual è il numero minimo di operazioni richieste per moltiplicare tra di loro due matrici con n righe e n colonne? Un esempio teorico: qual è la "lunghezza minima" della scrittura di un elemento in un'a. di Boole? (G. Birkhoff, l. c ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] probabilità su Ω, lo spazio campione di Poisson; esso e lo spazio campione del moto browniano sono le due colonne su cui poggia la teoria della probabilità.
3. Variabili casuali
La nozione probabilistica di variabile casuale, che, contrariamente all ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...