Numerazione
Walter Maraschini
Come si denominano e come si scrivono i numeri
In ogni lingua i numerali, cioè le parole che indicano i numeri, sono diversi: uno, due, tre in italiano diventano one, two, [...] essere di aiuto per effettuare moltiplicazioni. Per le operazioni si usava infatti un altro metodo: una tavoletta, suddivisa in colonne, detta abaco, simile a un pallottoliere, su cui si ponevano e si muovevano piccoli sassolini (in latino calcula ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica [Der. del lat. mechanica, dal gr. mechaniké (téchne) "(arte) delle macchine"] [MCC] Nella suddivisione tradizionale della fisica, la scienza che studia le leggi del moto dei corpi, [...] la quale ogni operatore corrispondente a una grandezza fisica è esprimibile con una matrice (a infinite righe e infinite colonne) i cui autovalori sono gli unici possibili valori osservabili della grandezza in questione; le relazioni analitiche fra ...
Leggi Tutto
NUMERICI, CALCOLI (XXV, p. 29; App. III, 11, p. 286)
Enzo Aparo
Introduzione. - La nozione di c. n. si può introdurre, facendo riferimento al termine latino calculus (piccola pietra, pedina), nel modo [...] (1), .... Dalla formula di Taylor si ha infatti f (x) ≅ f (x0) + f′ (x0) (x − x0) (qui x − x0 va inteso come vettore-colonna), e annullando il 2° membro si ottiene x(1).
2) Autovalori di una matrice. - Data una matrice A, n × n, reale o complessa, si ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] generalmente attribuita a Gerberto di Aurillac.
Un altro importante strumento didattico della stessa epoca fu l''abaco a colonne', che permetteva di effettuare calcoli con le cifre arabe segnate sugli apices. Nell'insegnamento di Gerberto di Aurillac ...
Leggi Tutto
geometria
Walter Maraschini
Dalla misura della Terra all'organizzazione degli spazi
La geometria, 'sorella' dell'aritmetica e dell'algebra, è una parte della matematica che oggi si studia a scuola, [...] le leggi matematiche della prospettiva e le applicarono rigorosamente nelle loro opere.
Un esempio è il corridoio di colonne dipinto da Piero della Francesca intorno al 1470 e appartenente al polittico di Sant'Antonio. Il metodo adottato dall ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] , ricompaiono elementi aventi proprietà analoghe a quelli precedentemente ordinati. La tavola degli elementi risulta così costituita da colonne in cui sono inseriti gli elementi appartenenti a un medesimo gruppo e da righe, ognuna rappresentante un ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] dato ordine a determinante non nullo): la legge di composizione è l’ordinario prodotto di matrici, di solito eseguito righe per colonne; c) g. i cui elementi sono cicli o classi di cicli (➔ omologia).
G. di Lie
G. costituiti da infiniti elementi che ...
Leggi Tutto
In matematica, il sistema dei numeri e la loro rappresentazione grafica. Nell’uso comune, il procedimento con cui vengono contraddistinti con numeri i singoli elementi di una successione, e il risultato [...] base 10. Quello di uso più frequente è a legge additiva e moltiplicativa e usa i simboli di fig. C. La scrittura procede per colonne verticali che si leggono dall’alto in basso: quando uno dei primi 9 numeri è prima del 10 o di una delle sue potenze ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] alla distribuzione delle razioni di pane o di cereali. La stessa disposizione di queste liste di calcolo in colonne e registri si ritrova nei grandi papiri contenenti conti di epoca successiva.
I magazzini della costruzione di Djeser contengono ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] strumenti più raffinati dell'aritmetica analitica. Se si dispongono i n. da 1 a n2 (con n≥2) in una tabella quadrata di n righe e n colonne in modo che nella prima riga compaiano i n. da 1 a n, nella seconda quelli da n+1 a 2n e così via, si ritiene ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...