GENOVA (XVI, p. 547; App. I, p. 644)
Claudia MERLO
Emilio LAVAGNINO
Arturo CODIGNOLA
Durante la seconda Guerra mondiale la città e il porto hanno costituito uno dei principali obiettivi dell'offesa [...] a terreno. Anche la Loggia di Banchi è stata gravemente colpita con la totale distruzione del tetto e danni alle colonne. Crudelmente sinistrato è stato anche il palazzo Imperiale di Campetto, insigne opera di Benedetto Castello. Il famoso palazzo di ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] nelle anfrattuosità e anche nel degrado del suo tessuto urbano chiostri, chiese, palazzi, scale e portoni, colonne e monumenti e altre insospettate meraviglie. Ci vogliono appunto quella disponibilità e quella disposizione che avevano Goethe e ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] a Thot, si apre a questo punto la possibilità d'intendere i riquadri di queste righe uno sotto l'altro come colonne. Questa possibilità è stata ipoteticamente trasferita anche ai riquadri precedenti, cosicché si è prodotto un collegamento tra i nomoí ...
Leggi Tutto
Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Durante gli ultimi trent'anni una serie di rivoluzioni scientifiche ha cambiato significativamente la comprensione della circolazione negli oceani, nonché il tipo [...] di pressione. La forza di Coriolis, una forza fittizia dovuta alla rotazione della Terra, devia il moto delle colonne d'acqua a destra (sinistra) nell'emisfero settentrionale (meridionale). Questa forza è bilanciata all'ordine zero dai gradienti ...
Leggi Tutto
Messina
Enrico Pispisa
Le vicende di Messina sveva prendono le mosse dalle realizzazioni di età normanna, quando la città vide il consolidarsi di un intraprendente ceto burocratico impegnato a occupare [...] introdotti in città, insieme alle merci, dai loro amici mercanti. Il capo di questo circolo letterario fu Guido delle Colonne, che sperimentò forse anche altre forme di scrittura con l'Historia destructionis Troie. In latino fu diffusa pure una ...
Leggi Tutto
Ravenna
Augusto Vasina
Le relazioni della città, già antica capitale dell'Esarcato bizantino in Italia, con Federico II costituiscono l'ultimo capitolo di una tradizione pressoché ininterrotta nel corso [...] un castello appositamente fatto costruire dallo Svevo sulla cinta meridionale della città; l'imperatore fece poi asportare due preziose colonne della chiesa di S. Vitale e le trasferì a Palermo capitale, in analogia con uno spoglio praticato più di ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] la necropoli Picena di Pitino San Severino Marche, ibid., p. 236 segg.; San Severino Marche, in Studi Etruschi, a cura di G. Colonna, XLI (1973), p. 515 segg.; D. G. Lollini, La civiltà picena, in Popoli e civiltà dell'Italia Antica, 5, Roma 1976, p ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] , come aulico maestro di cappella. D'una continua vita musicale si può parlare, dunque, a partire dal mezzo sec. XVII. Colonne di tale ambiente erano A. Drese, Hofkapellmeister (maestro della cappella di corte) e il poeta, nonché virtuoso di viola da ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2).
Nel ventennio 1951-71 il decremento demografico, che ha interessato 282 dei 305 [...] con una breve scalinata. Il complesso è sufficientemente ben conservato: il tempio è prostilo, con un profondo vestibolo a colonne ioniche; accanto sono state ritrovate parti di un edificio cultuale più piccolo. Vedi tav. f. t.
Bibl.: In generale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] ) mostra la struttura del 'massimo di salinità intermedia' nell'Oceano Atlantico, ossia il valore di salinità più alto nella colonna di acqua situata approssimativamente a una profondità tra 1000 e 2000 m. La scala dei colori va dal giallo pallido ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...