Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] , Scienza e società nel Settecento veneto. Il caso veronese 1680-1796, Milano 2008 (con bibl. prec.).
L. Ciancio, Le colonne del Tempo. Il ‘Tempio di Serapide’ a Pozzuoli nella storia della geologia, dell’archeologia e dell’arte (1750-1900), Firenze ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] nella tomba di Montuhotep a Deir el-Bahari, costituita da due terrazze sovrapposte, sporgenti dalla roccia a strapiombo e circondate da colonne, al di sopra delle quali si alza una piccola piramide. Di quest’epoca è anche la statua di Montuhotep in ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99)
Giuseppe MORANDINI
Enrico CERULLI
Ugo LEONE
La Somalia italiana. - Dopo l'azione italiana in Etiopia la Somalia fu costituita in uno dei governi (v. App. I, p. 62) dell'Africa [...] fu costituito da 26 battaglioni (dei quali 3 nazionali) e 21 batterie (10 nazionali) e fu articolato su tre colonne. A sua disposiziorie furono messi 57 apparecchi. Una sola pista camionabile conduce dal confine italiano ad Hargheisa; qui la pista ...
Leggi Tutto
Bari deve un rapido e sorprendente sviluppo a un insieme di opere eseguite dopo l'avvento del regime fascista. Le due arterie stradali (Lungomare Nazario Sauro e Lungomare Imperatore Augusto) che limitano [...] e ferriere pugliesi per la fabbricazione di tubi d'acciaio senza saldatura tipo Mannesmann.
Monumenti (p. 180). - Numerose colonne provenienti da edifici romani sorgono su un tratto del Lungomare Imperatore Augusto; notevole il cippo con il CXXVIII ...
Leggi Tutto
Operazioni militari durante la seconda Guerra mondiale. - La regione fu interessata alla operazioni militari svoltesi nel 1943 (attacco tedesco a Roma) e nel 1944 (conquista di Roma da parte degli Anglo-americani).
Attacco [...] da Littoria e del Corpo francese proveniente dalla valle del Sacco. In particolare: a) l'attacco da Anzio doveva pronunciarsi su tre colonne verso il nord: una, a sinistra, per attirare le riserve germaniche; una al centro per tagliare la via Appia e ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] da un'altra sala che affaccia sul patio, prolungandosi a E con la moschea privata del palazzo. L'impiego di slanciate colonne d'alabastro, con capitelli corinzi e compositi, che sostengono archi incrociati, polilobati e mistilinei, l'uso dell'arco a ...
Leggi Tutto
TEHERAN
R. Ghirshman
Collezioni archeologiche. - A) Museo Archeologico. - Il museo di T. fu aperto nel 1937. Esso comprende diverse collezioni.
Ricchissime collezioni di materiale preistorico proveniente [...] Institute di Chicago e, dal 1939, dalla Missione del museo di T.; essi hanno restituito elementi architettonici, bassorilievi, basi di colonne, capitelli, insieme a piccoli oggetti quali tazzine in oro e argento o in pietra dura. Nel 1954 il museo ha ...
Leggi Tutto
BOSSI, Bartolomeo
Anna Maria Garutti
Nato a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 13 ag. 1817 e compiuti i primi studi classici, nel 1832 emigrò, con la famiglia, a Montevideo, in Uruguay. Qui prestò [...] in Uruguay, nel gennaio del 1872 fondò a Montevideo il giornale Unità Italiana, di cui fu anche direttore e dalle colonne del quale svolse opera di italianità tra i connazionali emigrati in Sudamerica. In seguito alla nomina a console dell'Uruguay a ...
Leggi Tutto
(pers. Isfahan; già Isbahan o Ispahan o Sipahan) Città dell’Iran centrale (1.602.110 ab. nel 2006; 1.920.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della prov. omonima (107.027 [...] del re) si perveniva da una parte al bazar e dall’altra al quartiere del palazzo. Il chiosco di Cihil Sutun (quaranta colonne) serviva da sala del trono. Sul Meidān è situata la Masgid-i Shāh (Moschea Reale). La madrasa Sulṭān Ḥusein, eretta verso il ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Latina (136,4 km2 con 43.267 ab. nel 2008). È situata sul Mar Tirreno, nella parte più interna dell’insenatura fra il Monte Circeo e il Monte Orlando, al piede dell’estremo sprone [...] , S. Cesario, costruito (1074, con aggiunte dei sec. 12°-14° e 18°) sul tempio di Roma e di Augusto, preceduto da un portico (12° sec.) su colonne antiche. I bombardamenti della Seconda guerra mondiale hanno distrutto buona parte del borgo medievale. ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...