Particelle elementari
Nicola Cabibbo
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni che orbitano intorno a un nucleo, [...] transizioni. Nel Modello standard l'insieme delle possibili transizioni è descritto da una matrice a tre righe e tre colonne, la matrice CKM, i cui elementi determinano la forza di ciascuna transizione. Gli elementi della matrice CKM rappresentano un ...
Leggi Tutto
Sensori
Roberto Steindler
Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] ed esce una forza; il pendolo, in cui entra l’accelerazione di gravità ed esce un periodo di oscillazione; la colonna liquida, in cui entra una pressione ed esce uno spostamento lineare.
Nei sensori termici l’elemento sensibile sente una variazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] 'meccanica filosofica' (1800) nello stile dell'Encyclopédie, al punto che definizioni, assiomi e teoremi erano scritti su colonne distinte, e i diversi tipi di attività ingegneristica erano classificati in tabelle sinottiche.
La fisica e le scienze ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] del Colosseo, provocata dal t. centro-meridionale del 1349, e dai danni molto differenti causati da antichi t. alle colonne gemelle Traiana e di Marco Aurelio giacenti su situazioni geologiche diverse, rispettivamente all'esterno e all'interno dell ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] naturale di assegnare indici a queste ampiezze è perciò di disporle in una matrice, le cui righe (e le cui colonne) sono numerate in corrispondenza con i livelli energetici E1, E2, E3, ... Le componenti armoniche, per esempio, della coordinata x di ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] il comportamento del multipolo.
Le relazioni (18) possono essere scritte nella forma matriciale
B=SA,
in cui le matrici a n righe e i colonna A e B rappresentano le onde incidenti ed emergenti dalla giunzione e la matrice quadrata S a n righe ed n ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] al termine. Non è però giunta al termine l'analisi della struttura della materia. Si sono raggiunte, sembra, delle ‛colonne d'Ercole' e si sono appena oltrepassate per esplorare un oceano quasi totalmente nuovo e che appare sconfinato e misterioso ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] a questo stesso concetto e Descartes, nei Principia philosophiae, fa della conservazione della quantità di moto una delle colonne portanti della sua concezione del mondo. Tutti coloro che in seguito si occuperanno delle leggi degli urti seguiranno l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] .
Inventata la cromatografia liquida ad alta pressione (HPLC). La nuova tecnica si basa sull'utilizzazione di colonne di diametro molto piccolo, dell'ordine dei millimetri. Per analizzare piccole quantità di campione vengono impiegati riempimenti ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] formalmente si può scrivere nella forma
D{uj} = ω2{uj}, (6)
dove ω è la frequenza, {uj} è la matrice a una colonna degli spostamenti degli atomi e D è un opportuno ‛operatore dinamico' lineare. Nel caso di una catena lineare di atomi, ad esempio, un ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...