La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] reazione non comporta variazioni nel numero totale di moli) oppure se non avvengono reazioni chimiche (come, per es., nelle colonne di distillazione, negli estrattori ecc.). Il bilancio di m. è uno strumento di grande utilità sia durante l’esercizio ...
Leggi Tutto
Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Durante gli ultimi trent'anni una serie di rivoluzioni scientifiche ha cambiato significativamente la comprensione della circolazione negli oceani, nonché il tipo [...] di pressione. La forza di Coriolis, una forza fittizia dovuta alla rotazione della Terra, devia il moto delle colonne d'acqua a destra (sinistra) nell'emisfero settentrionale (meridionale). Questa forza è bilanciata all'ordine zero dai gradienti ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] evidente, perciò, che la litografia rende possibile la produzione di strutture dalle forme differenti (sfere, fili, colonne) e, al contrario degli autoassemblati, possono essere facilmente ottenute strutture ordinate e distribuzioni ben definite. Il ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] strumenti più raffinati dell'aritmetica analitica. Se si dispongono i n. da 1 a n2 (con n≥2) in una tabella quadrata di n righe e n colonne in modo che nella prima riga compaiano i n. da 1 a n, nella seconda quelli da n+1 a 2n e così via, si ritiene ...
Leggi Tutto
calendario
calendàrio [Der. del lat. calendarium, da calendae → calende; in origine "libro di credito, di scadenze", perché gli interessi maturavano il primo del mese] [MTR] [ASF] [GFS] Sistema convenzionale [...] 14 settembre 1321, data della morte di Dante. Si cerchi nel quadro delle parti secolari il 13: si troverà nella 2a colonna; la parte annuale (21) si troverà nella 6a orizzontale; prolungate, le due linee s'incontreranno in un giovedì. Si cerchi ora ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] trascurabile), capaci quindi di oscillare l’una rispetto all’altra.
Geologia
Masse rocciose talvolta ingenti sostenute da colonne o pilastri di dimensioni trasversali minori, che si formano in seguito alla erosione di strati rocciosi sovrapposti ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301)
Ezio ROSINI
La m. non è rimasta estranea al progresso degli studî scientifici seguito alla seconda guerra mondiale, beneficiando in qualche modo anche [...] di nube temporalesca, ormai assai soddisfacente, i cui tratti caratteristici sono: struttura costituita da "termiche" isolate, cioè da colonne di aria ascendente a grande velocità che si esauriscono dopo pochi minuti ma che sono seguite da altre ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] di sforzo si trovano in ricerche su problemi fisici concreti ‒ come la rottura di travi o l'inflessione laterale di colonne ‒ che condussero i ricercatori ad analizzare le forze interne che agiscono attraverso il piano di una sezione trasversale, sia ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] di questa lettera indica il valore del momento angolare totale J. Per comodità di disegno, in fig. 2 sono stati riportati nella colonna relativa a L=3 stati con lo stesso valore di L ma con diverso valore di J. Ogni stato è anche caratterizzato con ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] sia attraverso l’intensificazione del telerilevamento (mediante COSPEC, correlation spectrometer, FTIR, lidar, radar ecc.) relativo alle colonne e alle nubi eruttive, funzionale peraltro allo studio di modelli fisici della dispersione dei gas in ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...