atmosferici, fenomeni
Franco Foresta Martin
La dinamica dei gas che circondano la Terra
Il caldo e il freddo, la quiete dell'aria e il vento, il cielo sereno e le nuvole, la pioggia, la grandine, la [...] Mano a mano che l'aria calda sale, lo spazio libero viene occupato da aria più fredda attorno. Si crea così una colonna d'aria in continuo movimento verso l'alto che deforma le immagini.
D'inverno stiamo in casa a studiare. I termosifoni sono accesi ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] il che si ottiene mediante un'operazione continua di scambio tra due flussi in controcorrente, usando la tecnica delle colonne di frazionamento. Questo metodo si è mostrato utile nella separazione degli isotopi dell'azoto, del carbonio ed anche dello ...
Leggi Tutto
Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce laterali) pari al numero dei lati delle basi.
Fisica
In cristallografia, una delle forme [...] . (h; fig. 2).
Per il p. storto, o antiprisma archimedeo, ➔ poliedro.
Medicina
I p. sono formazioni caratteristiche dello smalto dei denti, detti anche colonne dello smalto; hanno sezione poligonale e sono riuniti insieme da una sostanza cementante. ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] le estremità. Le canne, in realtà, agiscono da risonatori, in quanto la sorgente è soltanto la parte che pone in agitazione la colonna d'aria, come, per esempio, lo spigolo o taglio che, nelle canne d'organo dette ad anima, delimita l'ampia apertura ...
Leggi Tutto
MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] varia continuamente di direzione, e quindi il lamierino dev'essere isotropo, nei trasformatori il flusso ha sempre direzioni fisse nelle colonne e nei gioghi del nucleo: ciò ha portato allo sviluppo di lamierini a grani orientati di Fe-Si (3 ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] 'analisi degli spettri ottici delle stelle e dalla composizione chimica della crosta terrestre e dei meteoriti.
I dati delle due colonne risultano molto simili fra loro, tanto da aver fatto sorgere l'idea che i raggi cosmici primari non siano altro ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica [Der. del lat. mechanica, dal gr. mechaniké (téchne) "(arte) delle macchine"] [MCC] Nella suddivisione tradizionale della fisica, la scienza che studia le leggi del moto dei corpi, [...] la quale ogni operatore corrispondente a una grandezza fisica è esprimibile con una matrice (a infinite righe e infinite colonne) i cui autovalori sono gli unici possibili valori osservabili della grandezza in questione; le relazioni analitiche fra ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico [...] medesimo ordine. All'apparecchio così costruito V. dette dapprima il nome di organo elettrico artificiale, poi di appareil à colonne, che i Francesi modificarono in appareil à pile, donde la denominazione pila. L'apparecchio, costruito alla fine del ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] , ricompaiono elementi aventi proprietà analoghe a quelli precedentemente ordinati. La tavola degli elementi risulta così costituita da colonne in cui sono inseriti gli elementi appartenenti a un medesimo gruppo e da righe, ognuna rappresentante un ...
Leggi Tutto
Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico.
Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] sospese. In senso più estensivo si intendono tutti i tipi di apparecchiatura (depolverizzatori per gravità, cicloni, colonne di lavaggio, elettrofiltri) impiegati per la depolverizzazione dei gas. In casi speciali (trattamento di effluenti gassosi ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...