Ulysses
Ulysses 〈iulìsis〉 [Dal nome dell'eroe omerico] [FSP] Denomin. internazionale (it. Ulisse) di una sonda spaziale interplanetaria europea, lanciata dalla ESA nell'ottobre 1990 su un'orbita solare [...] dalla leggenda medievale (ripresa nel canto 16° dell'Inferno di Dante) secondo la quale Ulisse, dopo il suo ritorno a Itaca, intraprese un nuovo viaggio al di là dei confini del mondo conosciuto, le colonne d'Ercole (l'attuale stretto di Gibilterra). ...
Leggi Tutto
Riemann Bernhard
Riemann 〈rìiman〉 Bernhard [STF] (Breselenz 1826 - Intra 1866) Prof. di matematica nell'univ. di Gottinga (1857). ◆ [ALG] Formula di R.-Hurwitz: v. Riemann, superfici di: V 4 b. ◆ [ALG] [...] ALG] Matrice di R.: particolare tipo di matrice a elementi complessi di p righe e 2p colonne, di rango p, tale che gli elementi di ciascuna colonna costituiscano un sistema di periodi per un'opportuna funzione abeliana. ◆ [ALG] Problema di R.-Roch: v ...
Leggi Tutto
tempo meteorologico
Massimo Bonavita
Insieme dei fenomeni che hanno luogo nell’atmosfera terrestre in un dato istante. In questo senso differisce dal clima, che fa riferimento al comportamento medio [...] nella differenza di riscaldamento della superficie terrestre tra l’equatore e i poli. Il diverso riscaldamento delle colonne atmosferiche sovrastanti genera differenze di pressione che, a loro volta, originano la circolazione del vento. Il movimento ...
Leggi Tutto
Fisica
Corpo atto a emettere radiazioni (corpuscolari, elettromagnetiche ecc.), e quindi sorgente di radiazioni.
Tecnica
Apparecchio o dispositivo atto a disperdere energia termica per conseguire determinati [...] in acciaio, in alluminio o in ghisa. Ciascun elemento può essere a parete laterale piana o ondulata oppure del tipo a colonne (fig. 1A). Particolare importanza ha il rapporto fra il volume di acqua contenuta nell’elemento e la superficie radiante ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] (con valori di mobilità che variano per h+ ed e- e da materiale a materiale); sono state osservate conducibilità lungo la colonna σ|| molto più grandi (~ 10-3 S/m) di quelle del materiale puro (~ 10-9 S/m) e circa 1.000 volte più grandi dei valori ...
Leggi Tutto
rettangolo
rettàngolo [agg. e s.m. Der. del lat. rectangulus o rectiangulus, comp. di rectus "retto" e angulus "angolo"] [ALG] Di ogni figura geometrica piana dotata di uno o più angoli retti: triangolo [...] b, vale (a2+b2)1/2. ◆ [LSF] R. magico: estensione del quadrato magico, costituito da un r. diviso in m righe e n colonne contenenti tutti i numeri naturali da 1 a m✄n, senza ripetizioni, in modo che le somme dei numeri scritti negli n rettangolini di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] secondo le quali i corpi devono essere disposti nel campo visivo. Intesi in tale maniera, essi possono evocare le sequenze di colonne, pilastri e archi, le quinte di palazzi, i pavimenti a scacchiera e i soffitti a cassettoni che popolano, da Giotto ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente considerata come la scienza che studia il suono (➔), le sue proprietà, il suo meccanismo di formazione, propagazione e ricezione, estende oggi il suo campo di interesse a tutti i fenomeni [...] opportunamente o modificando le forme architettoniche, studiando la distribuzione e le dimensioni di eventuali ostacoli (come pilastri, colonne ecc.) in modo che non creino zone di ombra sonora, dotando l’ambiente di riflettori acustici o di ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] fisiche per la crescita di strati sottili, la nanofabbricazione di matrici di nanooggetti quali nanoparticelle, fili e colonne consentono un controllo estremamente accurato delle proprietà magnetiche. Per tale motivo, in diversi settori di interesse ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] nel gas e il valore che gli competerebbe in condizioni di equilibrio. Gli assorbitori a riempimento consistono in colonne cilindriche verticali alimentate con due flussi in controcorrente (il liquido discendente e il gas ascendente). La presenza del ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...