GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] senza autorizzazione della Curia. Nel 1572 s'impegnò in un'altra edizione della Bibbia in grande formato, con testo in colonne e iniziali ornate; nello stesso anno apparvero per i tipi giuntini sei importanti opere liturgiche, tra cui un Antifonario ...
Leggi Tutto
BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] che gli permise di muoversi con sicurezza oltre l'ambito scientifico della sua disciplina. Collaboratore dell'Einaudi sulle colonne della Riforma sociale, tenne una rubrica di Rassegne critiche di economia,finanza,sociologia (raccolte in 4 voll ...
Leggi Tutto
LANZONI, Primo
Gabriele Zanetto
Nacque a San Vito, oggi frazione di Casalbuttano e Uniti, presso Cremona, l'8 nov. 1862 da Giovanni e Carolina Guindani.
Dopo gli studi seguiti a Cremona, si iscrisse [...] la scelta del sito per il nuovo allargamento industriale del porto di Venezia, su cui il L. si espresse anche dalle colonne de L'Adriatico, il quotidiano della borghesia mercantile veneziana.
Verso la fine del XIX secolo una generale tendenza alla ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] un generoso contributo alla conoscenza e alla rivalutazione del pensiero dei Labriola, non esitando anche a polemizzare - dalle stesse colonne della Critica sociale (Antonio Labriola e il marxismo in Italia, XXXVI [1926], 4, pp. 56 ss.) - contro le ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] sua fondazione in quell'importante scorcio del 1911, e gli consentirà di accettare il confronto di idee dalle stesse colonne della Rivista popolare di politica,lettere e scienze sociali del Colajanni. Costante, e motivato, fu pure l'incontro con ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] scoppiarono disordini a Palermo ed il Cantiere navale rimase chiuso sino al 1903. Il F. protestò con rabbia ed amarezza dalle colonne de L'Ora, il quotidiano da lui fondato nel 1900.
La vicenda lo segnò profondamente: le perdite sempre più frequenti ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] nell'esercito dove, con il grado di tenente, trascorse tre anni in zona di guerra.
Al termine del conflitto, dalle colonne dell'Unità ma anche in molti altri giornali e riviste (Critica sociale, Il Resto del carlino, La Critica politica, Il Secolo ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] dal nazionalismo in una fase iniziale, finì nel complesso per propugnare una ferma opposizione al conflitto, non a caso dalle colonne del periodico Guerra di classe, organo dell'USI di A. Borghi. Un nuovo impulso alla militanza e a un rientro ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] nella Cisalpina; tornato a Roma con le truppe francesi riprese la lotta politica dalla sbarra del Tribunato e dalle colonne del Monitore. Col crollo della Repubblica riparò in Francia. A Parigi si avvicinò al gruppo dei letterati che circondavano ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] . A tale riguardo, svolse una regolare azione pubblicistica (che gli valse una certa popolarità ed 800 lettere) sulle colonne del Corriere della sera, cui collaborava dal 1911, per incoraggiare alle armi gli italiani residenti all'estero con adeguate ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...