GIOVANNI da Bamberga
Laura Antonucci
Figlio di Niccolò, era originario di Bamberga in Germania; non conosciamo la sua data di nascita.
Come molti altri stampatori di origine tedesca, G. venne in Italia, [...] edizioni: un in folio con un elevato numero di fogli e il medesimo carattere romano con testo disposto su due colonne, Super secunda parte Digesti Veteris di Bartolo da Sassoferrato (198 fogli; IGI, 1358; GW, 3593); Super secunda parte Infortiati ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] era in rotocalco, procedimento fino ad allora adottato solamente dalle riviste femminili, in 16 pagine di grande formato (55 cm per 40), a sei colonne, che per le rubriche si riducevano a 4 o 5. Il n. 1 uscì il 15 apr. 1937; il L. lo definì, in una ...
Leggi Tutto
BIZZONI, Achille
Raffaele Colapietra
Nato a Pavia il 5 maggio 1841, si avviò nella locale università agli studi di giurisprudenza, poi interrotti nel 1859 per arruolarsi nell'esercito sardo; nel 1861, [...] e repubblica, del 22 apr. 1870 di F. Cameroni).Soltanto in seguito alla Comune di Parigi l'internazionalismo dilaga sulle colonne del Gazzettino rosa; ilB. dedica a questi avvenimenti alcuni importanti articoli (22, 23, 27 maggio 1871) e il 24 giugno ...
Leggi Tutto
BESANA, Domenico David
**
Nacque a Milano da Antonio e da Luigia Vani il 13 marzo 1838. Fra il 1860 e il 1870 pubblicò alcuni volumi di storia, intesi a divulgare vicende risorgimentali: Storia della [...] il 15 novembre dello stesso anno. La vicenda ebbe uno strascico polemico nei suoi attacchi contro gli antichi colleghi dalle colonne della Gazzetta d'Italia di Firenze, e contro il Bizzoni con il libello Achille Bizzoni e il processo del Re ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] su questo complesso di temi, interessante pur nei limiti del totalitarismo e della retorica fascisti, ebbe come palestra, oltre le colonne della rivista, il centro culturale Casa del pensiero, fondato nel 1925 dal C. a Roma, e la collana di studi ...
Leggi Tutto
CERETTI, Arturo
Pier Carlo Masini
Fratello di Celso, nacque a Mirandola (Modena) da Luigi e Maria Malagodi il 5 maggio 1850. Seguì il fratello a Mentana (1867) e in Francia (1870) come volontario garibaldino [...] affamati e quindi nell'azione" scriveva a Gallo Galli il 25 ag. 1878. Per la sua propaganda, fatta sulle colonne del giornale, il C. venne arrestato e processato insieme ad altri internazionalisti di Modena e di Reggio, suoi collaboratori (Angelo ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] (1935-1936) le "Cronache del regime" divennero un aggressivo strumento di propaganda e anche l'impegno giornalistico del F. dalle colonne della Tribuna si fece più intenso.
Il F. morì a Roma il 1° giugno 1936; nel febbraio 1934 era stato nominato ...
Leggi Tutto
BORELLI, Aldo
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 2 febbr. 1890 a Monteleone Calabro - oggi Vibo Valentia - da Luigi e Rachele Daffinà Ruffo. Trasferitosi a Roma nel 1906, mentre seguiva gli studi [...] più frequente di fotografie, e poi di telefoto, condusse a una diversa "architettura" della pagina con titoli a più colonne, fu introdotto il titolo con sommario.
In un periodo in cui la situazione politica limitava enormemente gli argomenti che il ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] del libro umanistico (il formato in-folio assunse dimensioni equilibrate, il carattere gotico fu sostituito dal romano, le due colonne dalla piena pagina), si ampliò con l'aggiunta di un celebre testo universitario, l'Anatomia di Mondino, e sostituì ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Alberto
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 4 sett. 1885 da Pietro e da Giuseppa Badessi. Giovanissimo, si dedicò alla attività giornalistica e dal 1906 al 1938 fu segretario di redazione [...] a suo tempo da G. Verga e dal Circolo artistico di Catania e diede inizio ad una campagna giornalistica sulle colonne de La Tribuna per ottenere che la casa natale di Vincenzo Bellini fosse proclamata monumento nazionale e riscattata mediante una ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...