BRUCCOLERI, Giuseppe
Stefano Indrio
Nacque a Favara (Agrigento) il 6 nov. 1875 da Giuseppe e da Domenica Giudice. Laureato in giurisprudenza, esercitò l'avvocatura a Roma, rimanendo, però, legato alle [...] base naturale delle sue successive attività pubbliche, giornalistiche e politiche. Il suo esordio di giornalista avvenne, così, sulle colonne di un giornale palermitano, L'Ora, e fu sulla Rassegna contemporanea, rivista che aveva tra i direttori un ...
Leggi Tutto
GROSSON (Grosson de Guentry), Paola
Carlo D'Alessio
Nacque a Bergamo l'11 genn. 1866 da Francesco Claudio, militare di carriera, e da Margherita Trolli.
Come era prassi nelle famiglie agiate dell'epoca, [...] campo giornalistico nel 1895 con lo pseudonimo di Donna Paola - con cui firmò poi sempre i suoi scritti -, nelle colonne della Scena illustrata di Firenze, dove tenne, fino al 1914, una rubrica quindicinale di commenti politico-filosofico-letterari ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Annibale
Roberto Ligia
Nacque a Roma il 23 apr. 1864 da Giulio Cesare e da Virginia Vasselli. Si laureò in lettere nel 1888 e in giurisprudenza nel 1889, ma prima ancora, a soli venti anni, [...] G. esercitò la sua passione per le lettere e le arti, bensì come critico, attività che svolse specialmente attraverso le colonne del Fanfulla della domenica, del quale fu redattore capo dal 1892 al 1918. Il giornale aveva in precedenza raggiunto un ...
Leggi Tutto
GUASTAVINO, Pietro
Fabio Zavalloni
Nacque a Loano, presso Savona, nel novembre 1858 da Giovanni Francesco e Luigia Romella. Rimasto orfano del padre, ufficiale della Marina sarda, si trasferì con la [...] . Di valore assai maggiore fu comunque l'esperienza che il G. poté compiere, dal novembre 1878 al febbraio 1881, scrivendo sulle colonne de Il Crepuscolo, settimanale diretto da G. Chiesi e al quale collaborarono tra gli altri F. Cavallotti e L.A ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Alberto
Simona Urso
Nacque a Napoli il 22 marzo 1885 da Achille e da Eugenia Pietroni. Dopo un accidentato percorso di studi, appena ventenne cominciò il proprio apprendistato come cronista.
Divenuto [...] volontario per il fronte. Al termine della ferma militare si riavvicinò al partito; continuava frattanto a scrivere sulle colonne del Messaggero, che abbandonò nel 1921 per fondare un proprio quotidiano, Il Paese, schierato su posizioni chiaramente ...
Leggi Tutto
FERRATI, Giovanni Pietro
Anna Modigliani
Tipografo di origine cremonese del secolo XV, svolse la sua attività nella città di Piacenza. Qui impiantò la prima officina tipografica della città, che dette [...] due volumi comprendenti il Vecchio e il NuovoTestamento, rispettivamente di 288 e 108 fogli, con il testo disposto su due colonne, è frutto di un lavoro tipografico molto impegnativo, ma non troppo accurato, poiché richiede un notevole sforzo per la ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] conflittualità, contraddistinta da un massiccio aumento degli scioperi e da uno stillicidio di piccole e grandi vertenze. Sulle colonne del Metallurgico e dei quotidiani romani Il Tempo e Il Paese, il G. cercò di sensibilizzare l'opinione pubblica ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Tommaso
Claudio Chiancone
Nacque a Venezia il 27 luglio 1799 da Luigi, impiegato del tribunale di Venezia, meccanico e inventore, e da Anna Zerman. Compì i primi studi nel 1808 al liceo convitto [...] pubblici e mondani quanto in quelli intimi e nascosti, di cui divenne osservatore e descrittore senza pari.
Le colonne della Gazzetta vennero animate da una vivacità e snellezza fino allora sconosciute ai giornali veneti. Opinionista e redattore ...
Leggi Tutto
BOTTO, Domenico Francesco
Valerio Castronovo
Nato a Genova il 2 marzo 1825, di famiglia assai modesta, dopo gli studi secondari cominciò a guadagnarsi da vivere scrivendo novelle e piccoli lavori teatrali. [...] al romanzo psicologico: sono di quegli anni Julia,Sibilla,Le confidenze di una ballerina, e altri feuilletons apparsi sulle colonne del giornale genovese. Ancora il teatro gli procurava un più largo successo di pubblico, con la messa in scena ...
Leggi Tutto
BRESCHI, Pier Giulio
Luciano Onder
Nacque a Finale Pia (Savona) il 28 nov. 1874 da Ottavio e da Enrichetta Barrili. A 15 anni fu iniziato al giornalismo dallo zio Anton Giulio Barrili nel quotidiano [...] fino al 1931, succedendo al Cesana. Nell'incerto e confuso periodo tra il 1924 eil '25 mantenne dalle colonne del giornale un atteggiamento cauto verso il fascismo, preferendo non compromettere apertamente Il Messaggero, come tentavano invece di ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...