CICCARONE, Antonio
Antonio Graniti
Nacque a Vasto (Chieti) il 7 ott. 1909 da Francesco e da Rosa Marcantonio, in una famiglia di antiche e nobili tradizioni culturali e civiche.
Il nonno Silvio (1821-1897) [...] che gli valsero la croce al merito. Catturato dai guerriglieri abissini nel 1941, fuggì con uno stratagemma e, raggiunte le colonne inglesi, fu internato nei campi di prigionia del Kenya per tre anni.
Nel 1944, dopo l'armistizio, poté tornare alla ...
Leggi Tutto
castagno
Alessandra Magistrelli
Un albero diffuso in Italia da migliaia di anni
Originario dell'area mediterranea, il castagno è un maestoso albero della famiglia delle Fagacee che vive a medie altitudini [...] una certa reputazione nel paese. Ci fecero vedere una grande quantità di giovani castagni belli e dritti. Tondi come colonne […] La vista di tutti questi alberi prepara lo spirito a farsi trovare naturale la stupefacente grandezza del Castagno dei ...
Leggi Tutto
Anatomia
Elemento costitutivo del sistema nervoso periferico (fig. 1), formato essenzialmente di fibre, ognuna delle quali è identificabile nel prolungamento cilindrassile di un neurone ed è provvista [...] tutta la regione la sua individualità e ha una distribuzione locale; il ramo anteriore è più lungo e solo a livello della colonna toracica e di buona parte di quella cervicale mantiene la sua autonomia; negli altri tratti si unisce con i n. vicini in ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] trascurabile), capaci quindi di oscillare l’una rispetto all’altra.
Geologia
Masse rocciose talvolta ingenti sostenute da colonne o pilastri di dimensioni trasversali minori, che si formano in seguito alla erosione di strati rocciosi sovrapposti ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] chiese messicane; il seminario vescovile di Guadalajara (1693) rivela un gusto barocco solo nei portali e nelle possenti colonne di pietra colorata del patio. La pittura barocca, che risente di influenze europee (Ribera, Rubens, Murillo), è ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] 'inverno) a quelli più settentrionali (nel solstizio d'estate). I momenti dei solstizi erano contrassegnati, probabilmente mediante colonne sull'orizzonte, e celebrati durante importanti riti di Stato nella capitale Cuzco. Gli equinozi (vale a dire i ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] di viti colossali: già Plinio ricordava che a Populonia v'era una statua di Giove scolpita nel tronco di una sola vite; le colonne del tempio di Giunone a Metaponto erano anche di legno di vite; e, in tempi meno remoti, le porte della cattedrale di ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] essere spiegata con l'ipotesi che la tensione venga trasmessa attraverso il tessuto di conduzione (lo ‛xilema') lungo colonne d'acqua dalle dimensioni capillari senza soluzione di continuità: è questa la teoria della coesione della linfa ascendente ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...