• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1053 risultati
Tutti i risultati [1438]
Biografie [1053]
Arti visive [557]
Storia [238]
Letteratura [72]
Comunicazione [55]
Religioni [54]
Musica [32]
Economia [23]
Diritto [22]
Teatro [17]

BIRAGO di Vische, Carlo Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO di Vische, Carlo Emanuele Valerio Castronovo Nacque a Torino il 16 ag. 1797, terzogenito del marchese Enrico, investito nel gennaio 1791 del feudo di Vische, e di Luigia figlia del conte Francesco [...] la violenza dei suoi attacchi, non esitò per un certo tempo a proseguire contemporaneamente e sotto uno pseudonimo, dalle colonne di un nuovo foglio,La Campana, la sua lotta per un'agitazione clerico-reazionaria contro i propugnatori del progetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOZZALLA-PRET, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZALLA-PRET, Luigi Valerio Castronovo Nacque a Castagnea di Portula (presso Biella) il 17 sett. 1854, primogenito dei quattordici figli di Giovanni e di Efisia Sella, sorella di Quintino. Il padre, [...] 1878, assecondato in questo senso anche dallo zio Quintino Sella, il B., che riprenderà la sua battaglia anche dalle colonne del settimanale L'Eco dell'industria, concorreva di fatto a imporre quell'inasprimento delle tariffe doganali del 1878, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURAZZO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Giovanni Battista (Battista, Baccio) Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1637 (fu battezzato il 23 dicembre in S. Maria Maddalena) da Cesare e da Giovanna Cervetto. Appartenne al [...] strategico iniziale, si erano dirette una su Albenga e l'altra su Porto Maurizio. Dopo aver sconfitto sopra Albenga la colonna guidata da Gabriele di Savoia, il Ristori lo insegui con i suoi contingenti corsi fino a Castelveccchio, riconquistata dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCARDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCARDI, Giovanni Enrico Ferri Nacque il 20 giugno 1859 a Castelmauro, in provincia di Campobasso, e, fin da giovane, mostrò spiccata inclinazione per gli studi scientifici. Entrato a far parte della [...] molti ed importanti strumenti per i quali ottenne i fondi da enti pubblici, da privati nonché da una sottoscrizione promossa sulle colonne della Stampa per l'acquisto di un equatoriale Zeiss. Alla fine del 1923, vista l'impossibilità di mantenere con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – CONGREGAZIONE DELLA MISSIONE – PROVINCIA DI CAMPOBASSO – OSSERVATORIO DI TORINO – COLLEGIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCARDI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

BERRETTARI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERRETTARI (Berrettaro), Bartolomeo Maria Donati Barcellona Di origine carrarese., fu scultore attivo in Sicilia nel primo quarto del secolo XVI. Il Di Marzo ha ricostruito l'attività del B. sulla scorta [...] Bellacera in Palermo. è probabile che egli fosse soprattutto marmoraro e lo confermerebbe la notizia relativa al pagamento di venti colonne decorate di stemmi per la chiesa di S. Maria la Grande a Catania. Tuttavia, dopo la morte del fratello, egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONELLO GAGINI – GIULIANO MANCINO – TERMINI IMERESE – CALATAFIMI – CARRARESI

CHIARI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARI, Fabrizio Nicoletta Fattorosi Barnaba Nacque a Roma intorno al 1615. Le poche ed imprecise notizie sul C., pittore e incisore all'acquaforte, si basano sul Pio (1724), secondo il quale egli si [...] perse le tracce perché sostituito quando (1860) la cappella fu rimodernata; nella chiesa di S. Marco, fra le due ultime colonne della navata centrale a sin., un affresco rappresentante un Santo vescovo;nella chiesa di S. Anastasia (Titi, 1763, p. 79 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRUSTACI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRUSTACI, Pasquale Paola Campi Nacque a Napoli il 18 ott. 1901 da Salvatore e da Rosa Coccorese. Si accostò presto alla musica, studiando il pianoforte e componendo canzoni sin da quando aveva 16 anni. [...] Claire de lune, Non posso dirti chi sono, Valzer del sorriso. Tra gli anni 1938 e 1950 compose e diresse inoltre le colonne sonore di vari film: Eravamo sette sorelle, Yvonne la Nuit, Ninì Pampan, Napoli che non muore e molti altri. Artista semplice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WANDA OSIRIS – NINO TARANTO – LEA PADOVANI – PIANOFORTE – CLARINETTO

CASCINO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASCINO, Antonino Giorgio Rochat Nato a Piazza Armerina (Enna) il 14 sett. 1862 da Calogero, e Maria Grazia Franzone; fu allievo dell'Accad. militare di Torino, poi ufficiale d'artiglieria. Capitano [...] Il disperato valore dei fanti dell'8ª divisione non bastò però a piegare la resistenza austriaca: il 19 ag. 1917 sei colonne della brigata Avellino e cinque della Forli furono ributtate dal Monte Santo con altissime perdite. Il C. riportò i suoi all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLONNELLO BRIGADIERE – MONTE SAN GABRIELE – PIAZZA ARMERINA – ENRICO COSENZ – ARMI DA FUOCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASCINO, Antonino (2)
Mostra Tutti

CORDINI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane Arnaldo Bruschi Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] , compare in pianta, con il rilievo delle preesistenze, uno studio per la cripta, circolare con nicchie e deambulatorio a colonne, e per la cupola. Studi per quest'ultima, con diverse soluzioni in alzato, sono schizzati sul recto dello stesso foglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – RAFFAELLO DA MONTELUPO – GALLERIA DEGLI UFFIZI – CASCATA DELLE MARMORE – NANNI DI BACCIO BIGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORDINI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane (3)
Mostra Tutti

DELLA PORTA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Guglielmo Carrol Brentano Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] , il più grande e più importante monumento genovese di quegli anni, è un notevole complesso marmoreo di nicchie, colonne, rilievi e sette figure a grandezza quasi naturale; altre due figure, rappresentanti il Vescovo Cibo giacente e un Ecclesiastico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – RAFFAELLO DA MONTELUPO – SEBASTIANO DEL PIOMBO – SAN GIOVANNI BATTISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA PORTA, Guglielmo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 106
Vocabolario
colónna
colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
colonnare agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali