DALLA BRIGA (Della Briga), Melchiorre
Ugo Baldini
Nacque a Cesena (Forli) il 1° ott. 1686. Mancano notizie sia sulla famiglia sia sulle vicende della sua vita fino al 30 ott. 1701, quando entrò come [...] d'un semplice foglio volante che reca alla sommità, disposta orizzontalmente, l'iscrizione, e sotto, disposte in otto colonne verticali, l'analisi in singoli segni, la comparazione con altri monumenti e diverse proposte interpretative, compresa una ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] de Grate, scalpellino, e i canonici Floriano Zampironi, Lattanzio Lalatta e il laico Nicola Bertani per l'esecuzione di colonne in marino nell'erigendo edificio di piazza Duomo (attuale seminario maggiore). Lo scalpellino, del quale non si precisano ...
Leggi Tutto
CATANI, Francesco Maria Xaverio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 1° dic. 1755 (non, quindi, nell'anno 1728 come afferma il Capra, p. 24) da Filippo di Anton Raffaello e Maria Rosa [...] ditirambi, balli, e come tali di scarsa resa drammatica. Del resto, il C. si mostrò assai liberale perché proprio sulle colonne del suo periodico, il Giornale fiorentino, furono criticate la prima e la seconda Medicide (I [1778], pp. 63 ss.). Questa ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Marc'Antonio
Helmut Hager
Figlio di Mattia, nacque nel Bergamasco nel 1607; la sua carriera di architetto si svolse tutta a Roma. L. Pascoli (1730) lo cita con la qualifica di "non mediocre" [...] così anche la porta Portese, la quale però, salvo questo particolare e la forma rettilinea, con il motivo delle colonne, qui incassate, che racchiudono nicchie ad arco, evoca piuttosto la porta S. Spirito di Antonio da Sangallo il Giovane ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Maria
Felicita De Negri
Figlia di Ferrante conte di Alife e di Violante Grappina, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta nell'ultimo ventennio del sec. XV a Napoli, [...] (lib. III, 1). Il Capanio ce la raffigura come una delle trenta nobildonne napoletane che sorreggono, a mo' di colonne, il "tempio dell'amore" (Ceci-Croce, Lodi di dame napoletane, p. XXVII), mentre il cardinale Borgia, protagonista ideale del ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Sara Magister
Non si conoscono l'origine e la formazione di questo artista, documentato nel terzo quarto del XII secolo nell'ambito del cantiere del duomo di Pisa, in passato erroneamente [...] è ancora aperto il dibattito. In particolare le ultime ipotesi propendono per un pergamo a cassone unico, collocato su colonne policrome nello stesso luogo ove fu poi posto quello di Giovanni Pisano, ossia a destra dell'altare maggiore. Le lastre ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] nel 1913.
Gli inizi dell'attività medica avevano coinciso con le prime decise prese di posizione del G. sulle colonne dei giornali istriani a difesa dell'identità italiana in Istria, messa in pericolo dalla politica di germanizzazione di Vienna ...
Leggi Tutto
DOLCI, Giovanni (Giovannino)
Marzia Casini Wanrooij
Figlio di Pietro di Domenico detto Rasci (Müntz, I, 1878, p. 241), fiorentino di nascita, si stabilì a Roma forse già durante il pontificato di Niccolò [...] un doppio ordine di arcate: quelle del primo ordine sono sorrette da pilastri ottagonali, quelle del secondo ordine da colonne con capitelli ionici. Esso costituisce un motivo strettamente analogo a quello del portico del giardino di S. Marco (dove ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] notorietà ed assicurargli credito presso la corte napoletana: la sistemazione del largo antistante alla reggia di Napoli, ove un vasto colonnato a emiciclo accolse al centro la chiesa di S. Francesco di Paola. Più che rifarsi al tema berniniano di S ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] dell'epoca, l'imminente scoppio della prima guerra mondiale, lo videro partecipe su posizioni interventiste che espresse sulle colonne della Idea nazionale.
Nel 1914 e fino al 1916 passò alla università di Sassari come ordinario di storia del ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...