• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1323 risultati
Tutti i risultati [5871]
Biografie [1323]
Arti visive [2058]
Archeologia [1209]
Architettura e urbanistica [491]
Storia [465]
Musica [196]
Geografia [197]
Religioni [175]
Letteratura [160]
Europa [157]

Sherman, Robert Bernard

Enciclopedia on line

Sherman, Robert Bernard Compositore statunitense (New York 1925 - Londra 2012). Negli anni Cinquanta ha iniziato a comporre insieme con il fratello Richard e nel 1958 i due sono stati assunti dalla Walt Disney Productions come [...] Nel corso della loro lunga carriera, S. e il fratello hanno vinto numerosi riconoscimenti; dopo i due Oscar (migliore colonna sonora e miglior canzone) per Mary Poppins nel 1965, hanno ottenuto altre quattro nomination agli Academy Awards per Chitty ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALT DISNEY PRODUCTIONS – ACADEMY AWARDS – MARY POPPINS – STATI UNITI – NEW YORK

Teodòro di Focea

Enciclopedia on line

Architetto (secc. 5º-4º a. C.) della thòlos nel santuario di Atena Pronaia a Delfi, di cui rimane il basamento con tre gradini e parti dell'alzato. La thòlos era di marmo pentelico, con 20 colonne doriche [...] e metope raffiguranti centauromachia e amazzonomachia. Il fregio della sima mostra elementi ionici, che vengono così a fondersi con quelli dorici. Su questa sua creazione T. scrisse pure un commentario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTAUROMACHIA – DORICHE – METOPE – ATENA – DELFI

Nyman, Michael

Enciclopedia on line

Nyman, Michael Compositore e critico musicale britannico (n. Londra 1944). Diplomato alla Royal academy of music e al King's College di Londra, dopo un'esperienza di musica per il teatro con Il campiello di C. Goldoni [...] (1976) si è distinto come autore di colonne sonore per il cinema. Ha composto le musiche per vari film di P. Greenaway (da The draughtsman's contract, I misteri del giardino di Compton House, 1982, a Prospero's book, L'ultima tempesta, 1991) in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN CAGE – LONDRA – JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nyman, Michael (1)
Mostra Tutti

Thielemans, Toots

Enciclopedia on line

Thielemans, Toots Thielemans, Toots (propr. Jean Baptiste). – Armonicista e chitarrista belga (Bruxelles 1922 – La Hulpe 2016). Uno dei jazzisti più celebri del panorama internazionale, ha portato l'armonica a bocca cromatica [...] nel jazz, e ha partecipato alle colonne sonore di numerosi film, tra i quali va ricordato Midnight cowboy (Un uomo da marciapiede, 1969). In Italia è conosciuto soprattutto per aver partecipato alla trasmissione Milleluci (1974), in cui compariva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMONICA A BOCCA – ELLA FITZGERALD – CHARLIE PARKER – BILL EVANS – BAPTISTE

Camporése, Pietro, il Giovane

Enciclopedia on line

Architetto (Roma 1792 - ivi 1873), figlio di Giulio e nipote di Pietro il Vecchio. Partecipò alla ricostruzione della basilica di S. Paolo; trasformò il Teatro Argentina (1837), costruì il portico di pal. [...] Wedekind in piazza Colonna con colonne provenienti da Veio (1838), l'Ospedale degli orfanelli presso S. Maria in Aquiro e l'Istituto di belle arti in via Ripetta, tutti a Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VEIO – ROMA

Porter, Cole Albert

Enciclopedia on line

Porter, Cole Albert Compositore e paroliere (Peru, Indiana, 1891 - Santa Monica 1964). Dopo aver studiato alla Harvard school of music e a Parigi con V. d'Indy, si affermò negli anni Quaranta come autore di musical, e, in [...] seguito, di colonne sonore. Le sue canzoni più famose (Night and day, Love for sale, ecc.) dopo quello jazzistico hanno alimentato anche il repertorio pop e rock. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MONICA – MUSICAL – PERU

Trovajòli, Armando

Enciclopedia on line

Trovajòli, Armando Musicista italiano (Roma 1917 - ivi 2013). Esordì nel 1937, affermandosi come uno dei primi pianisti significativi del jazz italiano, che rappresentò al Festival du jazz di Parigi nel 1949. Diplomatosi [...] un posto a tavola, 1974; Se il tempo fosse un gambero, 1987; Vacanze romane, 2004; Evviva, 2005). Ha composto oltre trecento colonne sonore per film di V. De Sica, A. Lattuada, D. Risi, E. Scola e altri. Si è avvicinato anche alla musica classica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – MUSICA LEGGERA – PARIGI – ROMA – JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trovajòli, Armando (2)
Mostra Tutti

Curiger, Bice

Enciclopedia on line

Curiger, Bice Critica d’arte e curatrice di mostre svizzera (n. Zurigo 1948). Si è laureata in storia dell’arte e critica letteraria e nei primi anni Ottanta ha iniziato a collaborare con il quotidiano zurighese Tages [...] Anzeiger nelle colonne di critica artistica. Nel 1984 ha fondato (insieme a Walter Keller, Jacqueline Burckhardt, Dieter von Graffenried e Peter Blum) la rivista d’arte Parkett, con sede a Zurigo e New York. Tra il 1984 e il 1994 è stata membro della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – SVIZZERA – NEW YORK – BEATRICE

Bàtraco

Enciclopedia on line

Scultore greco (2º sec. a. C.); con Sauro partecipò alla decorazione e costruzione dei templi di Giove Statore e di Giunone Regina, poi compresi nel Portico di Ottavia; non avendo potuto firmare l'opera, [...] scolpirono sulle basi delle colonne simboli dei loro nomi, una rana e una lucertola. Tutte queste notizie dateci da Plinio il Vecchio sembrano essere un'invenzione aneddotica sorta a spiegare le figurazioni dei due animali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – GIUNONE – GIOVE – LAT

Kern, Jerome David

Enciclopedia on line

Kern, Jerome David Musicista statunitense (New York 1885 - ivi 1945). Studiò a New York con P. Gallico, e si perfezionò poi in Germania e in Inghilterra. Tornato in America nel 1905, raggiunse notorietà come autore di canzoni, [...] di commedie musicali e di colonne sonore per film. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATUNITENSE – INGHILTERRA – NEW YORK – GERMANIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 133
Vocabolario
colónna
colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
colonnare agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali