• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1323 risultati
Tutti i risultati [5871]
Biografie [1323]
Arti visive [2058]
Archeologia [1209]
Architettura e urbanistica [491]
Storia [465]
Musica [196]
Geografia [197]
Religioni [175]
Letteratura [160]
Europa [157]

Petruccelli della Gattina, Ferdinando

L'Unificazione (2011)

Petruccelli della Gattina, Ferdinando Scrittore e uomo politico (Moliterno, Potenza, 1815 - Parigi 1890). Di orientamento radicale, partecipò ai moti napoletani del 1848 e, proclamata la Costituzione, animò [...] il dibattito politico dalle colonne del «Mondo vecchio e mondo nuovo», di cui assunse la direzione. Dopo la restaurazione fu costretto all’esilio, visse a Genova (dove nel 1850 pubblicò La rivoluzione di Napoli del 1848), a Parigi, che dovette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – RESTAURAZIONE – POTENZA – GENOVA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petruccelli della Gattina, Ferdinando (3)
Mostra Tutti

Piaggi, Anna

Enciclopedia on line

Piaggi, Anna Giornalista italiana (Milano 1931 – ivi 2012). Già traduttrice per la Arnoldo Mondadori Editore, negli anni Sessanta è stata tra le prime giornaliste italiane a scrivere di moda. Con il tempo le sue colonne [...] su Arianna, Vogue, Vanity Fair, Panorama e l’Espresso (tra gli altri) hanno fatto storia. Creativa e sempre originale, P. ha interpretato la moda sfoggiando look personali e inimitabili, che l’hanno resa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – GIORNALISMO
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ARNOLDO MONDADORI EDITORE – PALAZZO MORANDO – ANNA PIAGGI – LONDRA

Aristèneto

Enciclopedia on line

Architetto greco; un epigramma copiato da Ciriaco d'Ancona lo celebra come costruttore del famoso tempio di Adriano a Cizico, uno dei piu grandi dell'antichità (lungo 100 m e largo 30) con colonne corinzie [...] (6 sulla fronte e 15 in lunghezza) alte 21 m, tutto in marmo proconnesio, completato nel 167 sotto Marco Aurelio. Si conserva il discorso commemorativo di Elio Aristide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRIACO D'ANCONA – MARCO AURELIO – ELIO ARISTIDE – EPIGRAMMA – CORINZIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aristèneto (1)
Mostra Tutti

Entremont, Philippe

Enciclopedia on line

Entremont, Philippe Pianista e direttore d’orchestra francese (n. Reims 1934). Diplomatosi presso il Conservatorio superiore nazionale di Parigi, ha diretto (dal 1976) la Wiener Kammerorchester e la Denver Symphony Orchestra, poi l’orchestra [...] delle Colonne di Parigi (1988-89). Apprezzato interprete di W.A. Mozart, M. Ravel, C. Debussy, G. Gershwin, E. Satie, ne ha restituito esecuzioni brillanti e attualizzate, da cui sono state tratte numerose incisioni. Le sue attività di direttore d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – DEBUSSY – PARIGI – MOZART – REIMS

Bregović, Goran

Enciclopedia on line

Bregović, Goran Musicista (n. Sarajevo 1950). Nato da madre serba e padre croato, dopo aver militato in diversi gruppi rock (i più famosi furono i Bijelo dugme), a partire dagli anni Novanta ha iniziato la carriera di [...] (v.) per i film Dom za vešanje (Il tempo dei gitani, 1988), Arizona dream (1993), Underground (1995). Ha realizzato anche le colonne sonore di La reine Margot (1994) di P. Chereau, Train de vie (1998) di R. Mihaelanu, I giorni dell'abbandono (2005 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOTTE DELLA TARANTA – GORAN BREGOVIC – SARAJEVO – ARIZONA – CROATO

Descaves, Lucien

Enciclopedia on line

Descaves, Lucien Scrittore francese (Parigi 1861 - ivi 1949). Antimilitarista, ottenne fama dallo scandalo del suo romanzo Sous-offs (1889); appassionata difesa dei suoi ideali e forte evocazione della Parigi comunarda [...] si fondono nei romanzi La Colonne (1901) e Philémon, vieux de la vieille (1913); notevoli anche L'hirondelle sous le toit (1924) e Regard autour de toi (1930). Fu difensore di A. Dreyfus e ammiratore di É. Zola. Come scrittore si colloca tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Descaves, Lucien (2)
Mostra Tutti

Bogardus, James

Enciclopedia on line

Architetto e inventore statunitense (Catskill, New York, 1800 - New York 1874). Fu tra i primi sperimentatori della struttura portante a scheletro metallico: a New York, nel 1848, costruì una casa di cinque [...] piani con colonne portanti in ferro e nel 1854 l'Harper and Brothers Palace in ferro e vetro (distrutti). Pubblicò Cast Iron Building (1856). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK

JAUBERT, Maurice

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jaubert, Maurice Marta Tedeschini Lalli Compositore francese, nato a Nizza il 3 gennaio 1900 e morto ad Azerailles (Baccarat) il 19 giugno 1940. Considerato uno dei pionieri della musica cinematografica [...] anche dalla ripresa negli anni Settanta di brani di J., scritti originariamente per il cinema o per la sala da concerto, nelle colonne sonore dei film di François Truffaut L'histoire d'Adèle H. (1975; Adele H., una storia d'amore), L'argent de poche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAUBERT, Maurice (2)
Mostra Tutti

MAYUZUMI, Toshiro

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mayuzumi, Toshiro Marta Tedeschini Lalli Compositore giapponese, nato a Yokohama il 20 febbraio 1929 e morto a Kawasaki il 10 aprile 1997. Tra i maggiori compositori della sua generazione, diede un [...] che con registi giapponesi collaborò, tra gli altri, con John Huston, ottenendo nel 1967 una nomination all'Oscar per la colonna sonora di La Bibbia (1966). Compì gli studi musicali all'Università di Tokyo e si perfezionò nei primi anni Cinquanta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lockroy, Édouard-Étienne-Antoine Simon detto

Enciclopedia on line

Lockroy, Édouard-Étienne-Antoine Simon detto Uomo politico e scrittore francese (Parigi 1840 - ivi 1913), figlio di Joseph-Philippe. Garibaldino, compagno poi di E. Renan nelle sue missioni archeologiche in Siria, dopo aver combattuto il governo [...] di Napoleone III dalle colonne del Figaro e del Rappel, fu eletto deputato di Parigi (1871) all'Assemblea nazionale. Dimessosi per le sue idee radicali, si allontanò da Parigi per non partecipare alla guerra civile tra gli insorti della Comune e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMA SINISTRA – NAPOLEONE III – PARIGI – THIERS – SIRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 133
Vocabolario
colónna
colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
colonnare agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali