DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] originario di Milano, cittadino di Novara, residente a Biella. Fa intendere inoltre come il polittico, a scomparti scanditi da colonne dorate a tortiglioni per la misura complessiva di circa otto piedi di altezza e cinque di larghezza, fosse assai ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] , in situ al dicembre 1434 (Milanesi, 1854, p. 162). Lo snello baldacchino del trono, svettante su quattro colonne brunelleschiane, prelude misuratamente alle invenzioni architettoniche dell'ultima attività del Ghezzi.
Nel marzo del 1435, per ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] ), che si conserva smembrata nelle Grotte Vaticane. Si tratta di un fastoso arco trionfale addossato alla parete, sorretto da due colonne dal fusto fittamente ornato con racemi e candelabra, all'uso lombardo, e da due pilastri con tre santi per parte ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] di Montanara. Alcuni anni dopo avrebbe elaborato il progetto per il monumento ai caduti di Curtatone, in forma di colonna di marmo di Verona, realizzato sotto la direzione dell’architetto mantovano Giovanni Cherubini e inaugurato il 29 maggio 1870 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] sopra il cornicione che circondava il chiostro e rappresentavano le Storie dei profeti Elia ed Eliseo; nei tondi sopra le colonne erano dipinti i medaglioni dei priori e di alcuni santi; mentre in un luogo non identificato stava l'immagine di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] Costantino, qui raffigurato con il cappello del Paleologo mentre assiste alla scena assieme alla madre. Il colonnato sulla destra, con sottili colonne concluse da capitelli dorici, rimanda ancora una volta alle pitture dell'Angelico.
Tra le opere in ...
Leggi Tutto
FIUMICELLI, Ludovico
Stefano Coltellacci
Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] al prototipo tizianesco della pala Pesaro con la Madonna seduta di tre quarti su un alto trono fiancheggiato da imponenti colonne; ma il quadro, che pur non manca di una certa monumentalità, presenta personaggi irrigiditi nei movimenti e definiti da ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] Chiesa, ripr. in Appella - Giuffré, 1990, p. 81) e per quello dei Congressi (Primordi di Roma, L’Impero, Rialzamento delle colonne imperiali; ripr. ibid., pp. 49, 81) nell’erigendo quartiere EUR di Roma.
Il 1942 iniziò per Pirandello con l’ampia ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] di paraste, separati da un'alta trabeazione; sull'asse mediano trova posto un portale affiancato da imponenti colonne scanalate sorreggenti una trabeazione conclusa da un timpano, a cui corrisponde nella parte superiore una grande finestra circolare ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] di moto e di riposo è riassunta dai larghi ritmi della piazza, ove la si riconduca all'impianto originario; con colonne binate e distanziate (furono chiuse in pilastri nel 1773) e oculi a giorno e le facciate retrostanti aperte sulla campagna ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...