OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] 'edilizia o.; mentre è ben documentata la scultura in metallo, come le porte del duomo di Hildesheim e la colonna istoriata di St. Michael conservata nella stessa cattedrale - commissionate dal vescovo Bernoardo di Hildesheim (v.), chiari esempi, da ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] del 1191, ha impianto quasi circolare, o più precisamente tetraconco, con quattro nicchie poco profonde, intervallate da colonne sporgenti; nell'Allerheiligenkapelle annessa al chiostro del duomo di Ratisbona, per ospitare il sepolcro del vescovo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] un altro edificio a pianta rettangolare. Esso è diviso in due ambienti, uno dei quali con pareti e due colonne di argilla dipinte, quest'ultime decorate con motivi spiraliformi. I modellini fittili risultano un'importante fonte d'informazione per ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] . Le strutture parallele dovrebbero consistere in un portico racchiudente il lato sudoccidentale, costituito verso l'interno da un colonnato e verso l'esterno da un muro continuo. Secondo un'ipotesi diversa l'accesso alla chiesa altomedievale sarebbe ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] il ritratto dell'evangelista Giovanni a piena pagina e raffinate iniziali antropomorfe che impreziosiscono il testo scritto su due colonne (Weitzmann, 1969; The Treasures, 1974-1975, I, pp. 434-446, figg. 189-277).Lo splendido Lezionario della Grande ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] o più atri portano in linea retta alla cella principale. Il numero di questi atri con colonnati (maṇḍapa) può variare, come pure quello delle colonne e dei motivi decorativi. I jaina preferiscono la costruzione 'a quattro facce' (caturmukha) in cui ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] l'area in dodici campi; nel mezzo è rappresentata la Vergine seduta con il Bambino entro un'edicola sostenuta da una bassa colonna che suddivide uno dei dodici campi in due parti, in ciascuna delle quali è raffigurato un angelo. Accanto alla Vergine ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] Fanano, in Tempo sospeso. L'arte romanica delle montagne modenesi, a cura di P. Montorsi, Modena 1987, pp. 200-251; 7 Colonne e 7 Chiese. La vicenda ultramillenaria di Santo Stefano in Bologna, a cura di F. Bocchi, Bologna 1987; Storia di Ferrara, IV ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] sia dal mosaico che decorava l'abside con l'immagine della visione di Augusto (Tomei, 1982) sia dal reimpiego di colonne classiche nelle navate, una delle quali, incisa con la scritta "A cubiculo Augustorum", ben leggibile dalla navata, indica con ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] (1988): aeree e bianche tensostrutture dall'aspetto tradizionale, frutto invece di un'avanzata tecnologia che si avvale di colonne d'acciaio e cavi di strallaggio. Dedicati al canottaggio sono infine i contestualisti Regatta Headquarters a Henley di ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...