WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] di acanto con teste-foglia. Numerosi sono gli inserti di scultura figurata, come il rilievo di Giuliana nel coro orientale, la colonna c.d. dell'architetto nella galleria del coro orientale, il timpano interno del portale sud e le storie di Daniele e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] che si sovrappone a quella preesistente: rispetto a essa il nuovo edificio è più vasto, a tre navate sostenute da colonne, sostituite da pilastri nel XVII secolo. Gli scavi hanno riconosciuto le strutture della sacrestia e del campanile, mentre poco ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] simboli degli evangelisti.All'interno, sul lato orientale della sala del corpo occidentale (tribuna occidentale), la base di una colonna presenta animali intrecciati tra loro. Al di sopra del capitello si trova una scultura lignea di S. Patroclo con ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] dal computer sono basati sulla suddivisione del piano figurativo in una serie di punti disposti su righe e colonne parallele, tanto più fitte quanto più la tecnologia adottata consente di approssimare l'immagine originale. Esistono due tecniche ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] sono state utilizzate in tutto il mondo e particolarmente in Italia, apportandovi modifiche e perfezionamenti. Con queste tecniche si possono realizzare colonne di diametro che può variare da 0,4 a 2 m a seconda del metodo usato e del tipo di terreno ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] : dall'idea di Dicearco, nel IV secolo a.C., di rappresentare la terra abitata disponendola lungo una linea che dalle colonne d'Ercole, passando per Rodi, attraversava da ovest a est tutto il Mediterraneo costituendo il primo parallelo, a quella di ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] è anche molto vicina alla Deposizione del 1178 per la citazione, nel movimento delle figure, dei ritmi delle statue-colonna dei portali gotici dell'Ile-de-France che si ritrovano spesso in Antelami. Altri evidenti riferimenti alla cultura di Francia ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] tetto è fatto di fascine di steli di miglio che lo isolano dal caldo e dalla pioggia e può essere sostenuto da colonne di pietra o di legno lavorato a mano.
Nelle abitazioni il pavimento è costituito semplicemente dal terreno. Lo spazio all'interno è ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] proporzioni ridotte con le teste appaiate dell'asino e del bue, una figura di Giuseppe lavorata in forma di statua-colonna angolare - oggi raccolti in una incassatura di muro e già facenti parte di un complesso architettonico/plastico/pittorico che ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] una delle pareti del cortile (v. Antico, reimpiego e imitazione dell'). Della 'collezione' dell'imperatore forse fecero parte le due colonne vitinee che Roberto d'Angiò ordinò di trasportare nel 1317 in S. Chiara a Napoli, togliendole dal sito (esse ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...