LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] motivo a meandro. Tutti e tre i portali hanno subìto restauri nei secc. 18° e 19°, nel corso dei quali due statue-colonna del portale centrale, testimoniate ancora nel 1775, scomparvero. Il loro uso a L. rimanda a una diretta influenza di Saint-Denis ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] del 13° secolo. Il braccio settentrionale del transetto è suddiviso in quattro campate con volte ogivali che ricadono su di una colonna centrale. Bellissime vetrate del sec. 13° decorano le finestre rivolte a N e a E. Il muro settentrionale si apre ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] di undici torri rettangolari lungo il perimetro esterno (che reimpiegavano ampiamente materiali di spoglio, tra cui rocchi di colonne), esso divenne sin dalla fine del sec. 11°, sotto i Selgiuqidi, un'imprendibile cittadella, che acquisì poi, con ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] Stefano, era destinato al costituendo Capitolo del duomo. Nel 1320-1330 il coro venne decorato da figure appoggiate alle colonne, con la partecipazione di scultori di Ratisbona; la consacrazione del coro albertino avvenne nel 1340, all'epoca del duca ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] la funzione, ma probabilmente costituiva la cripta della cappella vescovile. Lo stile e le forme dei capitelli impostati sulle colonne ricordano talmente da vicino esempi della Normandia da far pensare che i loro costruttori fossero stati chiamati ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] e di grande formato (mm. 440325), presenta il testo redatto in elegante scrittura carolina distribuito su due colonne ed è stato assegnato dubitativamente a uno scriptorium locale. Dei vari capilettere, alcuni sono a intrecci di nastri multipli ...
Leggi Tutto
OXFORD
M.A. San Mauro
(lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia)
Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] una bottega attiva a O. nel 1140-1170 ca. la porta della Chapter House, con due ordini di motivi a zig-zag, colonne e capitelli cubici a fogliami (Halsey, 1988). L'interno, del sec. 13°, include pitture con medaglioni figurati - evidente richiamo ai ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] sovrastano le finestre sono molto cuspidati e traforati da un intreccio. Le volte dei portici laterali, poggianti su esili colonne, sono sostenute da bassi archi rampanti che somigliano a semplici cunei di pietra.Saint-Urbain possiede anche una serie ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] ala orientale, di età romanica, si trovano quattro ambienti conventuali coperti da volte a crociera, in parte sorrette da ricche colonne scolpite della scuola di Königslutter (1162-1173 ca.). Al posto dell'ala meridionale, distrutta nel sec. 19°, nel ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] di S. Martino nella vicina Batignano, paese in cui, sempre nel Duecento, si montò una rustica loggetta civica con colonne e capitelli di spoglio ancora razziati a Roselle. Su un poggio dell'acropoli rosellana resta la grande fortificazione nota come ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...