CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] esistenti alla grande basilica nova eretta a settentrione della tomba venerata. La basilica, a tre navate divise da undici colonne per lato, aveva abside sopraelevata a tricora con il lobo centrale illuminato da tre finestre. Ai lati conche minori ...
Leggi Tutto
PALENCIA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Palentia, Palantia, Pallantia)
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a E della Tierra de Campos, sulla riva sinistra [...] Francisco, fondato nel 1246, ubicati nel portico della chiesa attuale, dove, sopra uno zoccolo continuo, si innalzano coppie di colonne con semplici basi e sobri capitelli a tema vegetale, coronati da archi a sesto acuto.Infine, tra le costruzioni ...
Leggi Tutto
PRESLAV
A. Tschilingirov
(od. Veliki Preslav; Pristhlava nei docc. medievali)
Città medievale della Bulgaria nordorientale, le cui rovine si trovano a S dell'od. città di Preslav, nel distretto di Šumen.Nei [...] basilicale distingue la chiesa sulla collina Deli-Duška (scavata nel 1949, a tre navate, divise da due serie di cinque colonne e con abside circolare), la chiesa in Čerešeto (in parte in legno e conservatasi solo nelle fondamenta), come anche la ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] struttura del tetto costruito, in ferro, negli anni Quaranta, con un controsoffitto cassettonato e la fasciatura, con marmo, delle colonne. Sempre a Rossano, altri lavori interessano le chiese di San Marco e della Panaghia (negli anni Settanta) e la ...
Leggi Tutto
VERANDA
Ernesto LESCHIUTTA
Termine che significa galleria o colonnata coperta. In India si chiama varanda il portico architravato e aperto che cinge le costruzioni. Verso la fine del sec. XV questo [...] di Nikkó in Giappone, ecc. Le verande del tempio di Confucio a Chi-fu (Shan-tung), esempio straordinario, hanno colonne di pietra scolpite in rilievo invece dei pilastri lignei.
A parte queste verande di edifici monumentali, i Giapponesi hanno ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] dieci anni; lo spazio fra due date è diviso da quattro punti, che corrispondono all'intervallo di due anni. Nelle due colonne seguenti si ha la classifica della ceramica e nelle ultime due la classifica della scultura, con la menzione, di contro alla ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] di Vratislao I. Per la costruzione dell'edificio vennero utilizzati bassi conci sbozzati di scisto argilloso, di media grandezza; per le colonne, invece, pietra arenaria rossa.A metà del sec. 10°, all'interno del castello sorse una zecca di denari d ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] dell'edificio attuale - sono riccamente articolate da serie di arcate e passaggi con archi a pieno centro su colonne. In contrasto con la penombra del corpo occidentale, quello longitudinale appare pienamente illuminato. Le quattro ampie arcate della ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] dei pilastri a nucleo squadrato e a nucleo circolare contribuisce ad articolare l'alzato. Quattro pilastri circolari senza colonne addossate e decorati da scanalature elicoidali segnano la campata d'incrocio. Il cleristorio è allestito con passaggi ...
Leggi Tutto
VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] sino a diventare un'ellisse.Sono decorati con rilievi la parte alta delle facciate, le absidi e i portali romanici, a colonne (senza lunetta), mentre priva di ornati è la parte inferiore del corpo dell'edificio, su tre lati del quale originariamente ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...