Agliate
R. Cassanelli
Frazione di Carate Brianza, km. 10 a N di Monza, sulle rive del Lambro. Ignote sono le fasi più antiche della sua storia e anche la documentazione epigrafica di età romana e tardoantica [...] reggono arcate a pieno centro, con absidi terminali estradossate a profilo semicircolare. I sostegni sono fortemente eterogenei (oltre a colonne di tipo diverso sono utilizzati un miliario e un'ara di età romana) e anche i capitelli sono ricavati da ...
Leggi Tutto
PALMA DI MAIORCA
M. Durliat
(catalano Palma de Mallorca; arabo Mayūrqa; Ciutat de Mallorque nei docc. medievali)
Città nell'isola di Maiorca, capoluogo della prov. spagnola delle Baleari, P. è posta [...] ., su richiesta del collegio dei mercanti, dall'architetto maiorchino Guillem Sagrera. Si tratta di una vasta sala a colonne, secondo una tipologia nota nel Levante ispanico, che il suo isolamento ha permesso di trasformare in monumento autonomo. Di ...
Leggi Tutto
POMPOSA, Abbazia di
R. Romanelli
(Pomposia nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in Emilia-Romagna lungo la fascia litoranea adriatica, in prov. di Ferrara.Dell'insediamento altomedievale [...] ampia all'incirca come l'attuale. Questa venne eretta con laterizio di reimpiego con pianta a tre navate divise da colonne con base, fusto, capitello e pulvino di reimpiego, con copertura a capriate e abside semicircolare, poligonale all'esterno, e ...
Leggi Tutto
URNES
P.J. Nordhagen
Chiesa che sorge isolata poco lontano dal villaggio di Solvornsgalden, nella Norvegia occidentale (prov. di Sogn og Fjordane), e che costituisce un eccezionale esempio della tipologia [...] di pietra - cui sono ancorate le travi verticali (staver). L'interno della chiesa è invece fuori dell'ordinario: le colonne lignee che scandiscono la navata sono connesse tra loro da archi a tutto sesto, a imitazione del tipo della basilica romanica ...
Leggi Tutto
BEAUGENCY
E. Vergnolle
(lat. Balgentiacum)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Loiret) situata sulla riva nord della Loira tra Orléans e Blois, già abitata in epoca celtica e divenuta stazione [...] in muratura, come era comune in quest'epoca nella vallata della Loira, che si devono le proporzioni slanciate delle colonne dell'emiciclo absidale e l'ampiezza delle fonti di luce del coro, le cui pareti inoltre sono ulteriormente alleggerite da ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] m, profondo 8 m, alto 2 m. La metà circa era coperta da un baldacchino (canopy) appoggiato, sul davanti, a due colonne, e sul fondo, alla parete (rear wall). La sede principale dell’azione, nella parte anteriore del palco, prendeva il nome di outer ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] alla nomina di un terzo papa, Alessandro V, lo scisma durò fino al 1417 con l'elezione di Martino V (Ottone Colonna).Il momento del pontificato di Clemente VII (1378-1394) fu ricco di commissioni artistiche, particolarmente nel campo della scultura e ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] fine del sec. 12° l'insolita decorazione della chiesa delle monache premostratensi di Strzelno, dedicata alla Trinità, dove compaiono colonne decorate da rilievi raffiguranti le Virtù e i Vizi; anche un gruppo di timpani ornati da figure di donatori ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] Hirsau, tranne poche eccezioni (Ellwangen, consacrata nel 1233), fino al 1230-1240 ca. è ancora la semplice basilica su colonne o pilastri, senza volta, che solo all'esterno è movimentata da fregi ad archi decorati (Oberstenfeld; Brenz; S. Giovanni ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] dinanzi alla facciata carolingia. Inoltre sono stati ritrovati capitelli a fogliami e frammenti di ogive, di archi trasversi e di colonne, oggi al Palais du Tau Trésor de la Cathédrale. Il santuario di Sansone era già gotico e seguì di pochi anni ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...