KAB, el
S. Donadoni
Città nell'Alto Egitto, ebbe importanza politico-religiosa soprattutto in epoca pre- e protodinastica. Vi si adorava la dea Nekhbet, identificata in epoca greca con Eileithyia (dal [...] constava di un semplice quadrilatero con una nicchia sul fondo e il cui tetto era sostenuto da quattro pilastri poligonali (colonne "protodoriche" a 16 facce) sulla cui faccia centrale è applicata una protome hathorica. È un esempio, con i tempietti ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] e tipi si ispirano a modelli ellenistici e romani: ellenistici quali la Tomba delle Ghirlande, le tombe a schola con o senza colonna funeraria (sepolcro di Aesquillia Polla a Porta di Nola, sepolcro di Mamia a Porta Ercolano, di M. Tullio a Porta di ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. iii, p. 219-230)
B. Palma
Gli scavi sono stati ripresi dall'Istituto Archeologico Austriaco nel 1954 e proseguiti in campagne successive fino ad [...] , forse un altare, poi reimpiegata nella costruzione del IV sec. a. C., di cui il Bammer ha tentato di ricostruire la pianta (colonnato su tre lati e una parete chiusa a E) e l'alzato con pezzi architettonici rinvenuti sia in situ, sia nei dintorni ...
Leggi Tutto
AI KHANOUM
P. Bernard
Località nella parte nord-orientale dell'Afghanistan, la cui scoperta ha rivelato nel campo dell'archeologia greco-battriana una grande città della fine del IV-I sec. a. C. con [...] a peristilio, muri laterali dell'atrio ipostilo e vani aggiunti ad E e ad O; 11) vani n. 6 e n. 9 senza pilastri, colonnato dell'atrio ipostilo; iii) fase con pilastri dei vani n. 6 e n. 9, struttura n. 3, porte con soglie lastricate; iv) spostamento ...
Leggi Tutto
KISH
G. Furlani
G. Ambrosetti
G. Furlani
G. Ambrosetti
Antichissima città della Babilonia ad E di Babilonia, sede di quattro dinastie antiche; le sue rovine sono costituite da una serie di tell stendentisi [...] un recinto doppio, una nuova ala con una scalinata e un annesso con una grande sala con quattro colonne e un portico con due colonne; la decorazione murale era di mosaico di pietre; un intarsio di pezzi di conchiglia, analogo ai pannelli trovati ...
Leggi Tutto
SOLI (Σόλοι οἳ Κιλίκιοι)
L. Vlad Borrelli
Città costiera della Cilicia, pochi chilometri a E del fiume Lamas (l'antico Latmus), originariamente una colonia fenicia su cui, intorno al 700 a. C., si sovrappose [...] porto si trovava al centro del lato S, ove una scalinata di sbarco immetteva in una agorà, in cui sfociava la grande via colonnata che traversava tutta la città e terminava ad una porta. I moli, che servivano da lungomare, fungevano anche da mura di ...
Leggi Tutto
TUSCANICO, Stile
L. Vlad Borrelli
Per analogia con altre definizioni (v. attico, corinzio, ecc. stile) dovrebbe essere lo stile caratteristico dei Tuscanici, cioè degli Etruschi (Varro, De ling. Lat., [...] genera (iv, 8, 5), tuscanica opera (iv, 8, 5), atrium tuscanicum (vi, 3, i) e, estensivamente, di ordine e di colonna tuscanica; ma già nel testo vitruviano l'aggettivo tuscanico, non più sinonimo di etrusco, sfugge nel suo pieno significato, così da ...
Leggi Tutto
Archeologia
Nel mondo romano, edificio destinato alle corse dei carri (v. fig.). Era generalmente ubicato in una valle oblunga, le cui pendici offrivano un appoggio per le gradinate, costituenti la cavea, [...] obelischi, fontane, bacini d’acqua, 7 grosse uova di pietra (ovaria o falae), che si ponevano su un architrave sostenuto da colonne durante la corsa per segnare i giri, 7 delfini, che si giravano come analogo segnale durante la corsa. Ai due estremi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] hanno messo in luce i resti della grande basilica cristiana della fine del IV secolo, con 5 navate divise da 12 colonne e con un'abside semicircolare, priva di atrio e di nartece e ornata da mosaici pavimentali a motivi geometrico-floreali e ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] in due blocchi monolitici), dotati di entasi, si conclude in un'abside preceduta da un triforio che s'imposta su colonne e capitelli ionici di reimpiego.Tale struttura, per l'ampiezza spaziale, è stata chiamata chiesa inferiore (Simeoni, 1905-1906) e ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...