HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] altari): essa si appoggiava con l'abside ai gradini del tempio. Il tempio, lungo m 90 e largo m 54, pseudodiptero (10 × 19 colonne) corinzio, si eleva su un colossale podio alto oltre m 14, nel quale sono tra l'altro inserite tre pietre lunghe ben 19 ...
Leggi Tutto
ANTANDROS (῎Αντανδρος)
L. Guerrini
Scultore o toreuta greco, probabilmente etolico, della metà del III sec. a. C. Il suo nome appare su un blocco in calcare, da Delfi, che rappresenta la parte destra [...] ioniche, il cui punto di vista era solo da una parte, lateralmente. Sullo stilobate, tra le due colonne, dovevano esservi varî elementi d'offerta, probabilmente in bronzo. L iscrizione, sul lato anteriore, fa presente che A. era l'autore "dell ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] è del 114; l'altro arco, non adorno di rilievi, che conclude i lavori del porto di Ancona (v.), è del 115; la colonna era stata inaugurata nel 113 e quando essa accolse le ceneri dell'imperatore nel 117, per completare i grandiosi lavori del Foro (v ...
Leggi Tutto
INCANTADAS, Las
L. Guerrini
Con questo nome gli Ebrei spagnoli residenti a Salonicco indicavano i resti di un monumento architettonico di periodo romano, visibili ancora nel secolo scorso nel quartiere [...] ". Questa la leggenda, come è stata raccolta e trasmessa da Stuart e Revett.
Il monumento si componeva di una fila di colonne lisce di marmo cipollino, sormontate da capitelli corinzî e da un'alta trabeazione; questa reggeva, in corrispondenza delle ...
Leggi Tutto
KHURHAH
G. Ambrosetti
Attuale villaggio iranico, nell'Iraq Agiami, nella vallata di Mahallat, sulla strada fra Sultanabad e Kashan. Dall'autunno 1956 vi si svolgono scavi del Servizio Archeologico Iraniano.
Sul [...] luogo sono visibili, dalla base al capitello, due colonne appartenenti ad un tempio la cui pianta generale non è per ora precisabile, ma seguiva senza dubbio uno schema generale ellenico. Come a Kangawar, i dettagli dell'ordine mostrano una composita ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] La spina è vista a volo d'uccello e mostra bacini d'acqua, euripi, edicole rotonde a doppio portico, architravi su colonne, piccole costruzioni cubiche, probabilmente are; al centro di essa è un obelisco e una statua della Magna Mater sul leone. Alle ...
Leggi Tutto
ESNAH
S. Donadoni
Località dell'Alto Egitto. Vi sorge un tempio sacro a Khnum, per la maggior parte coperto dalle costruzioni del villaggio moderno, e solo ora in corso di esplorazione. Ne è in vista [...] con due muri laterali di chiusura e un muro a cortina che unisce in basso le colonne frontali, lasciando libero soltanto l'intercolumnio centrale, così come altrove nei templi tolemaici e romani (cfr. Denderah). Il tempio si estende oltre il portico ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] a circa due km di distanza. Tranne un'unica eccezione, le tombe sono costituite da un'edicola nella quale le colonne che sorgono da un alto podio sorreggono archetti sovente decorati con rappresentazioni figurate, sopra i quali è un fregio parimenti ...
Leggi Tutto
BENĪ ḤASAN
S. Donadoni
ASAN Località del Medio Egitto, sede di una necropoli principesca dei nomarchi della regione circostante. Le tombe risalgono alla XI e XII dinastia, e son tutte scavate nella [...] "costruire" per il fatto di usare una tecnica diversa, quella dello scavo. E in questo senso vanno intese le colonne, funzionalmente vane, all'interno della grotta: come un tentativo di dar pieno valore alla volontarietà della disposizione generale ...
Leggi Tutto
ENTASIS (ἔντασις)
S. Ferri
È un ingrossamento apparente del fusto della colonna, specialmente sensibile nella colonna dorica arcaica. È apparente perché nella colonna greca il diametro inferiore è sempre [...] il maggiore (solo in tarda epoca e nel Rinascimento sono apparse colonne in forma di sigaro).
Dal punto di vista ottico - del tempio dalla costruzione lignea a quella in pietra) la colonna di pietra ha continuato a riprodurre i fenomeni di elasticità ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...