GALLO (Galli, Gallus), Vincenzo
Rossella Pelagalli
Nacque ad Alcara Li Fusi (odierna provincia di Messina) tra il 1560 e il 1570. Nulla si sa della sua formazione musicale, che probabilmente maturò [...] le generose iniziative prese a favore del convento palermitano dell'Annunciazione, vi fu ricordato con un'iscrizione su una delle colonne del chiostro.
Considerato tra i più validi esponenti della scuola polifonica siciliana, il G. si distinse per la ...
Leggi Tutto
BORDINO, Virginio
Mario Medici
Nacque a Torino il 27 ott. 1804 da Maurizio Sebastiano e da Adelaide Gravier. Il 1º aprile 1817 entrò all'Accademia militare di Torino dalla quale uscì con il grado di [...] piazzeforti piemontesi fosse costituito da convogli ferroviari. Nel 1836 il B. riuscì a far trasportare ed erigere intatte le colonne monolitiche in granito destinate al frontone del tempio della Gran Madre di Dio a Torino, che gli architetti del ...
Leggi Tutto
BRESCHI, Pier Giulio
Luciano Onder
Nacque a Finale Pia (Savona) il 28 nov. 1874 da Ottavio e da Enrichetta Barrili. A 15 anni fu iniziato al giornalismo dallo zio Anton Giulio Barrili nel quotidiano [...] fino al 1931, succedendo al Cesana. Nell'incerto e confuso periodo tra il 1924 eil '25 mantenne dalle colonne del giornale un atteggiamento cauto verso il fascismo, preferendo non compromettere apertamente Il Messaggero, come tentavano invece di ...
Leggi Tutto
BONFRATELLI, Apollonio de'
Vincenza Scassellati Sforzolini Riccardi
Nacque a Capranica, presumibilmente fra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento. Si ritiene sia stato scolaro di Giulio [...] caratteri presenta il foglio della Morgan Library, coi Quattro Evangelisti su un fondo di paese, entro una riquadratura di colonne marmoree; sull'oro del margine un ornato minuto di gusto tradizionale interrotto in alto dal medaglione con l'Eterno e ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giuseppe
Arnaldo Venditti
Nacque il 2 dic. 1777 a Verona. Allievo di Luigi Trezza e di Bartolomeo Giulari, la sua adesione al gusto architettonico neoclassico, ormai affermatosi in tutta l'Europa, [...] S. Fermo; la casa Beretta a S. Sebastiano. Ancora su suo disegno è il cimitero veronese (1828), con propilei, colonnati, chiesa e cupola, di effetto imponente anche se frigida accettazione del "dorismo"allora imperante. Fuori Verona il B. compì le ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] a Firenze (un'impresa iniziata nel 1338) e ancora nel 1342 egli risulta pagato per la doratura dei capitelli delle colonne (Ladis, 1982); entro il 1353 ricevette pagamenti per il polittico destinato alla chiesa pistoiese di S. Giovanni Fuorcivitas ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] della cupola doveva essere realizzato con sei anelli di ferro e, in più, con l'inserimento di archi di sostegno tra le colonne del tamburo; ma il suo parere, inviato a Roma a Benedetto XIV, giunse troppo tardi. Egli ebbe un ringraziamento da parte ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] La sua distinzione dall'atrio è anche accentuata con la diversità dei sostegni: pilastri quadrati nell'atrio, contrapposti alle colonne del cortile (palazzo Cambiaso; e si ritrovano in G. B. Castello). Nel rovinato palazzo Sauli al Bisagno il cortile ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] statua a figura intera da collocarsi su un alto basamento di conci in pietra tra due gigantesche colonne che formano una sorta di proscenio. Le colonne sono sormontate dalle maschere della Commedia e della Tragedia e con il suo ampio gesto l'attrice ...
Leggi Tutto
DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne)
Rossella Leone
Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo.
Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] del regno del pupazzetto" (genere di illustrazione giornalistica costituito da figurine schizzate rapidamente tra le colonne degli articoli a rappresentare e commentare umoristicamente avvenimenti politici e soggetti culturali), che subentrò a ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...