BONO
Paolo Cammarosano
Fu l'organizzatore della vita monastica e il primo abate di S. Michele in Borgo, a Pisa. La trasformazione della chiesa di S. Michele in monastero avvenne nel 1016: il 25 aprile [...] e l'abbondanza conseguita grazie all'opera dell'abate: in luogo del primitivo tugurio e della torre, la nuova chiesa ornata di colonne (per ottenere le quali B. si era recato a Roma), e il campanile con sette pesanti campane; in luogo dell'unico ...
Leggi Tutto
MORANDI, Francesco
Anna Chiara Fontana
MORANDI (Marani), Francesco (detto il Terribilia o Trebilia). – Nacque a Bologna nel 1528 da Palamede Marani, marito di una sorella (il cui nome non è noto) degli [...] inflessi con balaustra e timpani triangolari e curvi alternati. Il portale centrale è caratterizzato dall’ordine rustico di colonne fasciate da bugnato liscio, motivo presente anche nelle paraste angolari. Nella parte alta un frontone spezzato reca ...
Leggi Tutto
BERLAN, Francesco
Piero Craveri
Nato a Venezia il 2 luglio 1821 da Pietro e da Isabella Colbertaldo, studiò nella città natale, perfezionandosi nelle lingue classiche presso il collegio Flangini (1843-1846). [...] lentamente delle scorie municipalistiche per aderire alle suggestioni più larghe del moto nazionale, come si può ricostruire dalle colonne di quel giornale politico-satirico, il Sior Antonio Rioba, fondato dal B. e da Augusto Giustiniani, il cui ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Chiarissimo
Sandro Bellesi
Figlio di Antonio di Alessandro, nacque a Settignano (Firenze) intorno agli anni Ottanta del sec. XVI e fu iniziato allo studio delle arti plastiche nella bottega [...] in borgo degli Albizzi e in borgo Ss. Apostoli a Firenze (Langedijk, 1981). Per un ciclo destinato al prato delle colonne, nel giardino di Boboli, il F. eseguì all'inizio del terzo decennio del Seicento il marmo con Vulcano, ancora visibile ...
Leggi Tutto
DANESE di Cecco (da Viterbo)
Enzo Bentivoglio
Dai documenti risulta capomastro e architetto attivo essenzialmente a Viterbo in un periodo di mezzo secolo, dal 1467 al 1518,anno della sua morte.
Il merito [...] Gradi a Viterbo, dove nel 1475 "debia facere tre arcate si di pietra sopra le scale nanti in de la facciata... con colonne, ad similitudinem" di quelle già realizzate, verosimilmente a partire dal 1466 (data incisa nel fregio) e da completare con un ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Giovanni
Hugh Honour
Nacque nel 1654 probabilmente a Venezia: è il fondatore di una delle più importanti famiglie di scultori operosi nel Veneto nella prima metà del sec. XVIII. Sembra abbia [...] fraglia padovana dei tagliapietra e il 19 giugno la presidenza dell'Arca del Santo gli commissionò "li legazzi alle colonne", all'entrata della cappella del Tesoro nella basilica (Bresciani Alvarez, 1962, p. 226; Sartori, 1962, pp. 167, 175, 186 ...
Leggi Tutto
MARAZIO, Annibale
Daniela Adorni
Nacque ad Alba il 25 luglio 1830 da genitori vercellesi: il padre Luigi era notaio, la madre, Gabriella Malpenga (terza moglie di Luigi) era sorella ed erede del barone [...] rattazziane, il M. divenne nel 1861, su esortazione dello stesso U. Rattazzi, direttore de La Monarchia nazionale, dalle cui colonne molto lavorò per la creazione del "terzo partito". Mantenne questo ruolo fino al 1863 quando il giornale, assunto il ...
Leggi Tutto
CAMERATA (Camarata), Andrea
Lionello Puppi
Figlio di Carlo, nacque nel 1712, secondo il necrologio che lo dichiara ottantunenne nel 1793, o nel 1714, secondo il Gattinoni il quale, inoltre, senza però [...] all'esame del Poleni, il cui responso risulta favorevole - fu realizzata: e susciterà lo scherno di Carlo Lodoli ("lustrissime siore colonne cossa feu qua? Non lo savemo in verità"). Si tratta, in effetti, di un intervento dettato da uno scrupolo di ...
Leggi Tutto
CAPRA, Orazio Claudio
Franco Barbieri
Nato a Vicenza nel 1723 da Gaetano e da Teresa Sale, è detto, dall'amico concittadino Arnaldo Arnaldi Tornieri, "angelo di costumi e letterato di merito" (Rumor, [...] Angelo della Vecchia in contra' Cantarane di Vicenza. Qui, su "uno zoccolo gentilmente bugnato" dovevano alzarsi 3 colonne tuscaniche; a queste succedere altrettante ioniche che, "doppie agli angoli", erano previste divise "nelle due ali in ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] le piante e ritrovare tutte le misure, né lasciò cosa in Roma, o di fabrica o di membra, come sono cornici, colonne e capitegli di qualsivoglia ordine, che tutto non disegnasse di sua mano con tutte le misure. Ritrasse anco tutte le sculture che ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...