FATTORI, Giovanni Battista
Stefano Ferrari
Nacque con tutta probabilità nel 1696. Della sua città natale, della sua famiglia così come della sua prima formazione artistica non si conosce praticamente [...] un altro scultore trentino, Francesco Oradini, furono chiamati dall'impresa Sartori a scolpire i quattro angeli superiori in corrispondenza delle colonne del ciborio. Sono opera del F. i due angeli che fronteggiano il coro. Non è improbabile che il F ...
Leggi Tutto
ORTESE, Anna Maria
Monica Farnetti
ORTESE, Anna Maria. – Nacque a Roma il 13 giugno 1914 da Oreste, funzionario di Prefettura, e da Beatrice Vaccà.
Il padre, nato a Caltanissetta, vantava origini catalane [...] (Il porto di Toledo, [1975] 1998, p. 43). Seguono, nel romanzo, citazione e parafrasi del testo poetico che, ospitato sulle colonne dell’Italia letteraria del 3 settembre di quell’anno sotto il titolo di Manuele, rivelò per la prima volta al pubblico ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] nel quarto decennio del secolo, soprattutto per il palazzo Frattina, poi Tasca. Da questo edificio deriva la porta con colonne scanalate rimontata a Venezia, al ponte della Guerra.
Per affinità con queste opere è stato riconosciuto il suo linguaggio ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] lire), scolpita da Marco d’Agrate (1556-59), le quattro lesene doriche del piatto dossale riecheggiano l’entasi delle due colonne aggettanti alle estremità. Per le esequie di Carlo V, celebrate in duomo il 9 gennaio 1559, Seregni concepì un colossale ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Pietro Paolo
Emmanuel Lamouche
OLIVIERI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma nel 1551 da Antonio, di origine romana (Baglione, 1642, p. 77; Borsellino, 1989, p. 3).
Nulla di certo si sa sulla sua [...] 535).
Nel settembre 1588, fu chiamato con Prospero Bresciano a stimare i modelli delle statue di s. Pietro e s. Paolo delle colonne di Traiano e di Marco Aurelio, opere di Leonardo Sormani e Tommaso Della Porta (Guidoni, 1987, p. 90). In seguito, con ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] Damiano con cupola, in parte realizzato (1882-85), ed il cimitero: qui l'ingresso è caratterizzato da un pronao a dodici colonne fiancheggiato da torri egizie a piramidi tronche, mentre al centro dell'area su una scalinata si eleva un tempio a croce ...
Leggi Tutto
FIUMI, Lionello
Riccardo D'Anna
Nacque il 12 apr. 1894 a Rovereto da Giovanni, professore di chimica, e da Cristina Peratoner, milanese. Nel 1908 la famiglia si trasferì a Verona. Al periodo che corre [...] a caso rinvenirsi il "baricentro" dell'ideologia cosiddetta "neoliberista" del Fiumi. Ma dall'altro e, al tempo stesso, sulle colonne della stessa rivista, vediamo il F. mettere a punto una strumentazione critica tutt'altro che di second'ordine e che ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Gabriele
Augusto Roca De Amicis
Nacque a Roma il 21 agosto 1683, quinto di nove figli, da Benedetto, falegname bergamasco, e da Adriana Francesca Bendatti (Rava, 1934, p. 389). La sua formazione [...] di Terrasanta (1728); fu architetto dei Muti-Bussi (lavori di falegnameria per il palazzo, 1717-19) e della famiglia Colonna, come testimoniato da quattro incisioni di Filippo Vasconi raffiguranti apparati per le Feste della Chinea del 1728 e del ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Domenico.
Valeria Cafà
– Nacque presumibilmente a Roma, intorno al 1460, da Pietro e da Maria, figlia del nobile romano Lorenzo Astalli.
Il M. apparteneva a una delle più antiche famiglie romane, [...] casa del M. afferiscono ben 160 persone, una delle cifre più alte relativamente a un privato. Il suo nome compare inoltre nel rione Colonna e S. Angelo.
Il M. morì di peste, a Roma, intorno al 1528. Il corpo fu tumulato nella cappella familiare di S ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] Le prime due tavole autografe, risalenti agli anni 1775-76, comparvero nel Trofeo o sia magnifica Colonna Coclide, opera composta da tre serie dedicate alle colonne Traiana, Antonina e di Antonino Pio e Faustina (di cui sopravvive la sola base, ora ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...