ACETO CATTANI, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Nicosia nel 1778 da antica e nobile famiglia. Deputato al parlamento del 1812 nel braccio demaniale, quale giurato di Santa Lucia, seguendo il Balsamo [...] e Giacinto Agnello, al "Club degli Amici della Costituzione e dell'Alleanza Britannica". Ma sostenne le sue maggiori battaglie dalle colonne di La Cronica di Sicilia (bisettimanale, pubblicato dal 2 sett. 1813 al 4 febbr. 1814), organo del Club, di ...
Leggi Tutto
DRUDO da Trivio
Enrico Bassan
Romano, marmoraro, fu attivo nella prima metà del XIII secolo.
Spetta al Giovannoni la definizione critica dell'opera di questo artista che pare avesse la propria bottega [...] col figlio Angelo. Non è agevole ipotizzare se le altre opere descritte nelle Schede Gualdi ("... i seditori ... con colonne à lumaca ... mezzi leoni di marmo et il pavimento ...") come eseguite a Lanuvio sempre al tempo dell'arciprete Giovanni ...
Leggi Tutto
MASETTI, Enzo.
Ennio Speranza
– Nacque a Bologna il 19 ag. 1893 da Giulio ed Emma Boversi. Studiò al conservatorio della sua città diplomandosi in composizione nel 1920 sotto la guida di F. Alfano. [...] d’argento per la musica (con la partitura per Malia), il M. si ritirò poco dopo aver composto le enfatiche, lussureggianti colonne sonore per Le fatiche di Ercole (1958) ed Ercole e la regina di Lidia (1959) di P. Francisci, film appartenenti al ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Auriotto
Marzia Casini Wanrooij
Fiorentino di nascita, forse figlio di Mariotto di Giovanni (Thieme-Becker), svolse dal 1489 attività di legnaiolo e maestro di tarsia a Pisa (Supino, 1893, [...] del medesimo pergamo (ibid.; e Id., 1904, p. 162). Nel 1499 realizzò un'altra sedia, che doveva stare "tralle colonne in duomo". Per questa realizzazione i pittori Poggio Fiorentino e Mariano da Cremona avevano fornito un disegno ciascuno; non si sa ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Montebello
Renata Cipriani
Pittore attivo a Pavia dal 1469 al 1504, figlio di Giacomo, intagliatore; ebbe come maestro Leonardo Vidolenghi, di cui sposò la figlia (1473).
La denominazione [...] ), nel catino absidale di S. Michele di Pavia: esso è stato messo in relazione con gli affreschi dei Vidolenghi sulle colonne della chiesa del Carmine e con B. Butinone e il Bergognone.
Bibl.: F. Malaguzzi-Valeri, Pittori lombardi del Quattrocento ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] la forma di quello del Volto Santo, nella stessa chiesa, di Matteo Civitali, ma con sagoma mossa mediante lo stacco delle colonne su alto basamento e l'aggettante cornice.
In seguito ad un incendio nel 1576, il C. ricevette l'incarico di rinnovare ...
Leggi Tutto
ZAFRED, Mario.
Guido Pratesi
– Nacque a Trieste il 2 marzo 1922 da Riccardo, morto giovanissimo nel 1923, e da Alma De Bresciani, impiegata delle Ferrovie.
La sua formazione iniziale ebbe luogo a Trieste, [...] suono presso il Centro sperimentale di cinematografia di Roma, uno studio che gli sarebbe tornato poi utile nella composizione di colonne sonore cinematografiche.
Nel 1947 si trasferì a Parigi, dove per due anni, grazie a una borsa di studio offerta ...
Leggi Tutto
CERONI, Carlo
Michela Di Macco
Nacque a San Mamette (Valsolda) nel 1749 da Antonio, architetto, e da Giacoma Fontana (dati deducibili dalla lapide nel cimitero di S. Lazzaro, a Torino); giunse a Torino [...] Viancini, fu collocata dal sindaco, Claudio Fantone di Vigliano, il 21 marzo 1789. Fra l'89 e il '90 si scolpivano le colonne in marmo azzurro-grigio di Valdieri e i capitelli in marmo bianco di Mazzucco, in Valsesia. Nel 1796 la chiesa era al tetto ...
Leggi Tutto
GENTILE, Antonino
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1790 da Leonardo, soprintendente alle scuderie di Agesilao duca di Castellana, e da Giuseppa Oliveri, alle dipendenze della duchessa.
La maggior [...] e il 1832, e, salvo una serie di trasformazioni, rimase conforme all'impianto originario: a pianta mistilinea, con monumentali colonne doriche all'ingresso, e, all'interno, una profonda esedra sulla quale si aprono a raggiera gli alloggi per i malati ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Biagio.
Paolo L. Bernardini
– Nacque a Vitorchiano, diocesi di Bagnorea, attualmente centro di piccole dimensioni in provincia di Viterbo, da Orazio e da Laura Mattei, probabilmente appartenenti [...] , con l’ebraico privo di punti massoretici, per un totale di circa 40.000 colonne di testo, una media di 1200 colonne per volume, un’impresa monumentale, in grado di rivaleggiare con l’Encyclopédie per lo sforzo editoriale profuso, capostipite di ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...