PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] al piano nobile il cortile, chiuso da una parete rustica a nicchioni, rivolta a monte, e da una loggia passante su colonne binate, aperta verso il lago. Ai lati della loggia, due ampi saloni coperti da soffitti lignei intagliati fingono in facciata ...
Leggi Tutto
OSSANI, Olga Bianca
Simona Trombetta
OSSANI, Olga Bianca (Febea). – Nacque a Roma il 24 maggio 1857 da Carlo e da Maria Paradisi.
Crebbe in una famiglia di patrioti: ai tempi della Repubblica Romana [...] pubblicità e non allarmare la sua famiglia, all’oscuro di tutto. A metà settembre la notizia si diffuse invece tramite le colonne del Piccolo, e il Capitan Fracassa fu costretto a precisare che il giornale, pur essendone stato a conoscenza, non ne ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] . Comunque la chiesa leoniana venne consacrata il 23 ott. 1881.
Il F. disegnò uno spazio a tre navate spartite da colonne corinzie su cui corre un architrave ininterrotto; la navata centrale è coperta a botte con riquadrature a stucco: al centro lo ...
Leggi Tutto
BERSEZIO, Vittorio
Valerio Castronovo
Nacque a Peveragno (Cuneo) nel marzo 1828 da Carlo, giudice al tribunale di Savigliano, esonerato dalla carica durante la reazione di Carlo Felice per trascorsi [...] e della letteratura d'appendice, benevolmente ospitata sulle colonne di un ebdomadario femminile, poi su quelle parlamentari" da lui tratteggiati con fine arguzia e spirito polemico sulle colonne dell'Espero, il giornale fondato con G. A. Cesana e G ...
Leggi Tutto
QUARANTINI
Valentina Nava
– Fu una famiglia di ingegneri collegiati della città di Milano. Benedetto, figlio di Carlo e di Giovanna Bonfante, nacque il 29 settembre 1647. Sposò nel 1674, nella chiesa [...] , 1974, p. 101), che prevedeva il completamento della volta della navata maggiore, la trasformazione e la regolarizzazione delle colonne e dei relativi capitelli e la continuazione degli affreschi iniziati in quello stesso secolo. A Benedetto sono da ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] . Anche in questi casi il G. operò su preesistenze, talvolta trovando spazio per soluzioni formali di prestigio come il portico a colonne binate di Busto Arsizio.
A lato del lavoro d'ufficio, il G. svolse un'intensa attività nel campo dell'edilizia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Rho
Carlo La Bella
Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] la prima attestazione documentaria dell'attività di G. a Cremona, quando il maestro si impegnò a fornire entro un anno otto colonne in pietra per il palazzo di Benedetto Fodri, nonché a scolpire l'arme del committente che si intendeva apporre su un ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Susanna Misiano
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., attivo a Roma come architetto e pittore nella prima metà del sec. XVIII. Partecipò al concorso Clementino del 1701 [...] la costruzione del baldacchino e della scalea, ascendente verso l'altare e discendente verso la cripta.
Il baldacchino presenta le antiche colonne di porfido, del tempo di papa Pasquale I (817-824), e i pilastri in marmo giallo con capitelli bianchi ...
Leggi Tutto
ERBERTO (Herbertus, Albertus, Therbertus, Humbertus)
Renata Crotti Pasi
Canonico regolare di S. Agostino del monastero di S. Maria di Abbondanza nel Chiablese (Savoia), fu vescovo di Aosta nel secondo [...] pauperistico.
L'importanza di E. è ulteriormente provata dal modo con cui appare raffigurato su un capitello di una delle colonne del chiostro di Ss. Pietro e Orso. Tenendo nella mano sinistra la croce ed un libro aperto dove è scritto "Benedicit ...
Leggi Tutto
GRASSO, Palmerio
Maria Luisa Esposito
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e intagliatore, figlio di Cola, originario di Rivisondoli (Romito, 1988, p. 148) e attivo in Abruzzo nella [...] come risulta dal contratto, il disegno dell'insieme - una mensa addossata alla parete con paliotto e timpano poggiante su due colonne - e la parte più propriamente ornamentale.
Destinato nel 1624 alla chiesa di S. Maria del Colle di Pescocostanzo, l ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...