PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] a variare in funzione dei carichi); le travi a traliccio in ferro dolce; i nodi meccanici in ghisa (base e capitello della colonna); i tiranti in ferro dolce; le travi in legno armate con tondino; i tralicci arcuati in legno; le pareti esterne in ...
Leggi Tutto
TURMĀNIN
René Mouterde
. Accanto al villaggio di Turmānīn, tappa abituale della strada da Aleppo ad Antiochia, Melchiorre de Vogüé studiò verso il 1860 una basilica ancora ben conservata e un ospizio: [...] al sec. VI, nel 1900 non rimaneva più che una parte dell'ospizio.
La basilica di Turmānīn, a tre navate con colonne, era notevole per l'abside rotonda e per il portico a grande arco sormontato da loggia, tra due torri rettangolari all'ingresso ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] anche al bordo del focolare. Il complesso dei tre ambienti in questione si apre su una corte tramite un breve colonnato a due colonne. Il cortile, di forma quasi quadrata, era preceduto da un ingresso, un vero e proprio propylon. Da questo spazio ...
Leggi Tutto
TOMMASO DI SASSO
SStefano Rapisarda
Nulla si conosce della vita di questo rimatore, se non la sua origine messinese, come riportano entrambi i testimoni manoscritti delle sue due canzoni, il Vaticano [...] 9 (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana). Difficile anche metterlo in relazione con gli altri messinesi (Guido delle Colonne, Odo delle Colonne, Mazzeo di Ricco, Stefano Protonotaro) a costituire una Scuola messinese all'interno della più ampia ...
Leggi Tutto
Vedi CNIDO dell'anno: 1959 - 1994
CNIDO (v. vol. II, p. 726)
R. Özgan
Sulla base delle ricerche condotte dagli inglesi G. Bean e J. Cook, si ritiene che la città arcaica sorgesse nei pressi dell'odierna [...] i resti di un tempio rotondo con basamento di marmo grigio-azzurro, scale sul lato orientale, struttura in pòros e cella circondata da colonne. A E è un piccolo altare a gradini a pianta quadrata. I. C. Love ha confrontato il tempio con la thòlos ...
Leggi Tutto
EUROMOS (Εὔρονος, "Υρωμος, Κύρωμος)
Red.
Città della Caria (odierna Ayakli), a NO di Mylasa e a metà strada tra questa e Eraclea al Latmo (Polib., xviii, 2 ss.; Strabo, xiv, 636, 658; Liv., xxxii, 33; [...] ), circondata da quattro portici dorici: sono ancora in situ numerosi rocchi di colonne lisce, specie quelle doppie, angolari, come a Mylasa; anche su di una di queste colonne, quella di SO, si conserva un'iscrizione. Sul lato settentrionale l'agorà ...
Leggi Tutto
BARATTIERO, Nicolò
Elena Bassi
Semileggendario costruttore di origine lombarda, attivo a Venezia. Sotto il doge Vitale Michiel 11 (1156-1172), insieme con Bartolomeo Malfatto costruì la cella per il [...] i materiali necessari. Essendo doge Sebastiano Ziani (1172-1178), riuscì a drizzare nella piazzetta San Marco le due grandi colonne di granito rosso e grigio le quali, insieme con una terza, secondo la leggenda inabissatasi durante le operazioni di ...
Leggi Tutto
Crizia
(Κριτία) Dialogo di Platone nel quale il politico e scrittore ateniese Crizia narra a Socrate, Timeo ed Ermocrate le vicende della mitica guerra avvenuta in tempi remoti fra la stirpe di Atlantide [...] descritte le meraviglie urbanistiche e tecniche, e la ricchezza del territorio), e le popolazioni che abitavano al di qua delle colonne d’Ercole, tra cui l’antica Atene. Crizia contrappone le due città-Stato in base ai valori e all’organizzazione ...
Leggi Tutto
neurotabe
Sindrome dovuta a lesioni degenerative delle corna posteriori dei nervi sensitivi del midollo spinale. Tipica della neurolue (➔) terziaria, è caratterizzata da dolori lancinanti, atassia, incontinenza [...] e alterazioni della sensibilità. Frequenti anche dolorose crisi viscerali. Dal punto di vista anatomopatologico vi è assottigliamento di tutte le radici posteriori, spec. a livello lombosacrale, e delle colonne posteriori del midollo spinale. ...
Leggi Tutto
Fonte d’acqua artificiale, in genere costruzione di carattere prevalentemente ornamentale.
Arte e architettura
Nell’antichità la f. era la sistemazione di una sorgente, identificata con una divinità, [...] una vasca in cui l’acqua sgorga da una protome leonina, o a pilastro; divenne poi una costruzione circondata su tre lati da colonne, con vasche e bocche a protomi ferine. Celebri erano la Calliroe ad Atene, la Pirene e la Glauce a Corinto. Tra le più ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...