. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] sovrastato da finestrone e fu divisa dalle ali mediante colonne o pilastri talvolta abbinati; e le ali ebbero portale potente vivacità scenografica; fra il 1656 e il 1668 sorge il colonnato di S. Pietro in Vaticano, semplice e grandioso come le forze ...
Leggi Tutto
TRIARÎ (triarii)
Plinio Fraccaro
I soldati dei manipoli della terza linea della legione (v.) romana. Essi erano ancora nel sec. II. a. C. i soldati più anziani e mentre i militi delle altre due linee [...] da urto. Erano detti anche pilani, che alcuni interpretano da pilum, altri invece da pilae, le colonne, perché essi caricavano in colonne serrate; perciò il centurione del primo manipolo di triarii era detto primus pilus. I loro manipoli contavano ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] all'esterno con l'aggiunta di portici; questi sono sostenuti da colonne di spoglio e da capitelli ionici, in parte antichi anch'essi parti: un altare coperto da un'edicola gotica su colonne ornata da statue (cui sarebbero da aggiungere anche le ...
Leggi Tutto
KHIRBET ET-TANNŪR
G. Garbini
R Località della Giordania a S-E del Mar Morto, presso il wādī el-Ḥesā, nella quale si trovano le rovine di un tempio nabateo.
Le rovine sono state scavate nel 1937 da N. [...] sembra dovuta a un terremoto. Il tempio era costituito da un cortile lastricato, al quale si accedeva da una porta fiancheggiata da colonne incassate e da pilastri, e da un cortile più interno nel quale si trovava la cella. Il primo cortile, di 15,6o ...
Leggi Tutto
BOEZIO (Arrius Manlius Boethius)
L. Rocchetti
Console romano nel 487, padre del filosofo Severino Boezio. Egli appare raffigurato in un dittico - Brescia, Museo Civico Cristiano - in due momenti diversi [...] eguale sfondo architettonico, il tribunal, costituito da un frontone, sulla cui trabeazione è la scritta dedicatoria, retto da due grosse colonne a capitelli corinzi: da una parte appare il magistrato in piedi con la mappa nella destra abbassata e lo ...
Leggi Tutto
METAGENES (Μεταγένης)
L. Guerrini
2°. - Architetto greco, del demo attico di Xypete, del V sec. a. C.; insieme a Koroibos e a Xenokles di Cholargo partecipò alla costruzione del Telesterion di Eleusi [...] seguendo il progetto di Iktinos. Una modifica attribuita con probabilità a M. (Plutar., Pericle, 13) è l'aumento del numero di colonne interne. È incerto il periodo esatto di attività: se cioè M. lavorò ad Eleusi prima, durante o dopo la guerra del ...
Leggi Tutto
(lat. Buthrotum) Città dell’Albania.
Di origine corinzio-corcirese, poi Colonia Augusta Buthrotum sotto Augusto, importante centro durante il periodo bizantino e specialmente sotto i Veneziani.
Della città [...] irregolare con porte ben conservate, un teatro, le terme, un ginnasio, un ninfeo e un pozzo sacro. Un battistero con 16 colonne di granito, vasca e mosaico figurato appartiene invece a una fase di 5°-6° secolo. Il ruolo di B. come sede vescovile ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 600)
Direttore d'orchestra italiano, morto a Firenze il 7 settembre 1985. Dopo una breve e intensa carriera direttoriale nell'immediato dopoguerra, costretto a ritirarsi dall'attività [...] a una malattia nervosa, che per qualche tempo gli consentì soltanto di curare le esecuzioni orchestrali di colonne sonore, ebbe ugualmente una prestigiosa collocazione internazionale come insegnante di direzione d'orchestra.
Dedicatosi a questo nuovo ...
Leggi Tutto
. Architetto, nato forse a Priene, vissuto tra la seconda metà del sec. III a. C. e la prima del II. Egli è da considerare come il rappresentante più famoso dell'ultimo periodo dell'architettura ionica; [...] due diametri e mezzo (tempio eustilo); il tempio aptero dedicato a Zeus Sosipolis ha una pianta volutamente originale con fronte prostila, a quattro colonne, e il lato opposto a forma di tempio in antis; quello di Artemide Leucofriene infine (8 × 15 ...
Leggi Tutto
FOSCARDI
Graziella Martinelli Braglia
Famiglia di scalpellini attivi a Modena tra il XV e il XVI secolo. Il capostipite Giacomo fu detto anche Tagliapietra, e così pure il figlio Paolo e i nipoti Silvio [...] . La più antica notizia documentaria si rinviene in un contratto del 1510 col quale Giacomo si impegnò a "tagliare le colonne per due chiostri piccoli… con base e capitello posta in opera" (Soli, 1974, p. 112), per il monastero benedettino di ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...