• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5871 risultati
Tutti i risultati [5871]
Arti visive [2058]
Biografie [1323]
Archeologia [1209]
Architettura e urbanistica [491]
Storia [465]
Musica [196]
Geografia [197]
Religioni [175]
Letteratura [160]
Europa [157]

prònao

Enciclopedia on line

prònao Spazio tra la cella del tempio e le colonne antistanti e, in alcuni particolari edifici di culto, come i mitrei, la stanza che precede il santuario. Nei templi greci ha in genere profondità uguale [...] o poco maggiore a un intercolunnio, in quelli romani è assai vasto e talvolta quadrato. Per estensione, la parte anteriore di un edificio sacro o profano, anche moderno, che abbia forma simile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: INTERCOLUNNIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prònao (1)
Mostra Tutti

KAMBĀYA

Enciclopedia Italiana (1933)

KAMBĀYA (Cambaia, ingl. Cambay, in sanscr. Khambavati "città con colonne", probabilmente già ricordata da Tolomeo col nome di Camanes; A. T., 93-94) Elio Migliorini Città indiana nel Gugerat, capoluogo [...] d'un piccolo principato musulmano (906 kmq. e 71.762 ab.), posta al limite settentrionale del golfo di Kambāya (che separa la penisola indiana da quella di Kathiawar), dove esso si confonde con l'estuario ... Leggi Tutto

INTERCOLUMNIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INTERCOLUMNIO L. Crema (intercolumnium). − È lo spazio compreso tra due colonne, misurato in corrispondenza del diametro inferiore, che è di solito assunto come unità di misura. Vitruvio (iii, 3) classificò [...] . È da ricordare nell'ordine dorico greco la speciale disposizione, poi abbandonata nel romano, per cui a causa della rispondenza tra colonne e triglifi, si faceva minore degli altri l'i. d'angolo. I. maggiori del normale si usarono spesso per le ... Leggi Tutto

Brusco-Ònnis, Vincenzo

Enciclopedia on line

Patriota (Cagliari 1822 - Milano 1888); fervente mazziniano, fu una delle colonne del giornalismo repubblicano dall'Italia del popolo all'Unità italiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA DEL POPOLO – UNITÀ ITALIANA

vettore riga

Enciclopedia della Matematica (2013)

vettore riga vettore riga matrice con una riga e n colonne [a1a2 ... an]. ... Leggi Tutto

COLONNATO

Enciclopedia Italiana (1931)

L'impresa di Carlo V delle due colonne d'Ercole, col motto plus uhra, ripetuta sulle monete di lui e dei suoi successori, fece sì che ad alcune venisse dato il nome di colonnato. Questo poi rimase specialmente [...] ai pezzi da dieci reali di Spagna, che ebbero corso per lungo tempo in Italia ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNE D'ERCOLE – CARLO V – SPAGNA – ITALIA

Lepidocentridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Echinoidi regolari esclusiva del Paleozoico (Ordoviciano-Carbonifero); presentano 2 colonne di piastre ambulacrali embriciate, che raggiungono il peristoma e piastre interambulacrali embriciate; [...] sono presenti piastre genitali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PALEOZOICO – ECHINOIDI

derodidimo

Dizionario di Medicina (2010)

derodidimo Feto gravemente anomalo, con un solo corpo, ma con due colonne vertebrali che si separano al livello del tratto cervicale. ... Leggi Tutto

Shore, Howard Leslie

Enciclopedia on line

Shore, Howard Leslie Shore, Howard Leslie. – Compositore canadese (n. Toronto 1946). Ha composto le colonne sonore di film di successo, collaborando con registi come D. Cronenberg (The brood, 1979; Scanners, 1981; The Fly, [...] of the Rings (2001-03), grazie a cui si è aggiudicato tre Oscar: nel 2002 come migliore colonna sonora per The fellowship of the ring; nel 2004 come migliore colonna sonora per The return of the king e come miglior canzone originale per Into the West ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA LIRICA – PARIGI

tabulazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

tabulazione tabulazione metodologia di ordinamento dei dati statistici su righe e colonne, cioè in tabelle dove è possibile sintetizzare le informazioni raccolte. Spesso la tabella è accompagnata da [...] un diagramma che fornisce sinteticamente le informazioni da analizzare. ☐ In analisi, per disegnare il grafico di una funzione, si usa spesso costruire opportune tabelle in cui, accanto ai valori assunti ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICO DI UNA FUNZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 588
Vocabolario
colónna
colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
colonnare agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali