RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele
Angelo Maria Monaco
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo artista [...] R. Cassano - R. Lorusso Romito - M. Milella, Bari 1998, pp. 383-388; M. Cazzato, La prima attività di G. R.: le colonne dell’altare dei Martiri nella Cattedrale di Otranto (1524), in Studi Salentini, LXXVI (1999), pp. 77-98; Palazzo Adorno, a cura di ...
Leggi Tutto
Vedi DURAZZO dell'anno: 1960 - 1994
DURAZZO (v. vol. Ill, p. 196)
M. Korkuti*
Scavi recenti hanno portato a un notevole ampliamento delle nostre conoscenze sull'antica città. Alla fine del VI sec. a.C. [...] a una fase più tarda (V sec. d.C.), era una piazza circolare pavimentata con lastrine di marmo e circondata da colonne con capitelli corinzi. L'acquedotto, databile in età adrianea, prendeva acqua dal fiume Ersen, distante 20 km.
In vari siti sono ...
Leggi Tutto
Centro nel comune di Viterbo, a 561 m s.l.m. sul versante NO dei Monti Cimini.
Monumento di rilievo è la chiesa abbaziale (nel 1911-15 privata delle sovrastrutture barocche) a cui si ispirò l’arte viterbese [...] del 13° sec.: con grande navata divisa in campate quadre, alternanza di colonne isolate (le navatelle hanno un numero doppio di campate) e pilastri; il transetto ha tre campate e cappelle comunicanti, il coro gira in semiottagono sporgente; la ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Roma 1885 - ivi 1944). Già inviato speciale de La Stampa nell'Europa centrale e orientale, si trovò in Russia durante la prima guerra mondiale; ebbe incarichi diplomatici in Svezia [...] e a Londra (1919). Direttore del Messaggero di Roma (1919-26), poi (1926-43) del Giornale d'Italia, sulle cui colonne nell'ultimo decennio fu il portavoce ufficioso del ministero degli Esteri. Morì nel corso di un bombardamento aereo. Fra i suoi ...
Leggi Tutto
Araldica
Figure poste ai lati dello scudo in atto di sostenerlo o in atto di sostenere elmi, corone o cappelli. I s., che fanno parte degli ornamenti esteriori (➔ ornamento) dello stemma, si distinguono [...] in tenenti o figure umane (comprendono anche angeli e sirene), sostegni o figure inanimate (colonne, alberi, bandiere ecc.) e s. propriamente detti, cioè animali (leoni, liocorni, orsi ecc.), in posizione rampante e affrontata o con la testa rivolta, ...
Leggi Tutto
Architetto di Cnosso (seconda metà del sec. 6º a. C.), figlio di Chersifrone. Collaborò col padre alla costruzione del primo Artemisio ionico di Efeso e alla stesura di un commentario sull'opera, donde [...] derivano le notizie che Vitruvio e Plinio ci danno sulle difficoltà dell'impresa, sia per il trasporto delle colonne fatto dal padre, sia per quello dei blocchi dell'epistilio e per la loro messa in opera da parte di M. forse dopo la morte di ...
Leggi Tutto
PLASTICITA NERVOSA
Tommaso Pizzorusso
PLASTICITÀ NERVOSA. – Caratteristiche dei periodi critici. Plasticità intermodale da deprivazione sensoriale precoce. Arricchimento ambientale. Plasticità corticale [...] di lavoro), si nota che la rappresentazione corticale forma una mappa ordinata. Per es., nella corteccia visiva le colonne corticali vicine tra loro analizzano l’informazione visiva relativa a punti del campo visivo vicini tra loro, formando quindi ...
Leggi Tutto
OLIMPIA ('Ολυμπία, Olympia)
Goffredo Bendinelli
Sorge in una valle sulla riva destra del fiume Alfeo, che ivi, accresciuto dal Cladeo, suo affluente di destra, si dirige con larghi meandri al mare, distante [...] 460 o 456 a. C., su disegni di Libone di Elide (v.). Anche questo tempio era di stile dorico, perittero, anfiprostilo, con 6 colonne sulle fronti e 16 sui lati lunghi (dimens. m. 27,66 × 64,10), con una larga rampa di accesso a est. Anche nella cella ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] -sud × 39,2 m est-ovest), su podio di mattoni crudi, con paramento di pietra decorato da lesene corinzie, con peristilio di colonne a base attica. Esso consisteva di un ambiente centrale, la cella (11,5 × 11,5 m), circondata su tre lati (sud, ovest ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] ed otto sui lati, e fu aggiunta una gradinata di accesso con in mezzo l'ara. L'insieme ibrido e pretenzioso aveva colonne alte quasi nove metri con basi modanate, scanalature ioniche e capitelli figurati: da un cespo di acanto sopra un astragalo si ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...