• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5871 risultati
Tutti i risultati [5871]
Arti visive [2058]
Biografie [1323]
Archeologia [1209]
Architettura e urbanistica [491]
Storia [465]
Musica [196]
Geografia [197]
Religioni [175]
Letteratura [160]
Europa [157]

IBIZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IBIZA (῎Εβουσος, ῎Εβυσος, ῎Εβεσος, Ebuăsus) G. Gualandi Isola delle Baleari formante assieme alla più piccola, Formentera, il gruppo delle Pityusae (Πιτυουᾒσσαι), distante una ottantina di km da Maiorca. [...] Secondo Diodoro (v, 16) I. era lontana tre giorni e tre notti di navigazione dalle Colonne d'Ercole, un giorno e una notte dalla Libia e un giorno dall'Iberia; la sua circonferenza era di 400 stadi (Strab., iii, 5, 1 C. 167). La forma del nome è ... Leggi Tutto

lungamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

lungamente (lungiamente) Sebastiano Aglianò La seconda delle due forme, più vicina al provenzale lonjamen e all'antico francese longement, è stata adottata (cfr. anche Barbi, Introduzione alla Vita Nuova, [...] in Vn XXVII 2 e 3 1, Rime L 8, Cv IV Le dolci rime 31, oltre che nella doppia citazione dell'incipit di Guido delle Colonne (VE I XII 2, II V 4) e in Fiore XXXV 1; la prima nelle altre occorrenze. Peraltro i manoscritti danteschi e di autori coevi o ... Leggi Tutto

REDESIYAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

REDESIYAH S. Donadoni Borgata, sulla carovaniera che unisce la Valle del Nilo e Qoseir, l'antica Berenice. A 60 km a E sorge un tempio costruito da Sethos I presso una stazione d'acqua nel deserto. [...] Esso consta di un pronao in muratura, sorretto da quattro colonne lotiformi, dal quale si accede a una sala scavata nella roccia. In fondo ad essa sono le nicchie del sacrario. Rilievi ed iscrizioni commemorative decorano l'edificio. Bibl.: A. E. P. ... Leggi Tutto

Zanòia, Giuseppe

Enciclopedia on line

Zanòia, Giuseppe Architetto e scrittore (Genova 1747 - Omegna 1817), esponente del neoclassicismo. A Milano fu canonico di S. Ambrogio, prof. (dal 1805) all'accademia di Brera e, dal 1806, architetto della fabbrica del [...] Duomo. Costruì a Milano la Porta Nuova (1810-13), altari in varie chiese, ecc.; la sala delle Colonne nel pal. Borromeo all'Isola Bella; chiese a Stresa, Arona, ecc. Scrisse orazioni, commedie, e varî sermoni, non privi di impegno morale; il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA BELLA – GENOVA – STRESA – ARONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zanòia, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Thiriet, Maurice

Enciclopedia on line

Musicista (Meulan, Seine-et-Oise, 1906 - Puys, Seine-Maritime, 1972). Studiò al conservatorio di Parigi. Compositore formatosi inizialmente sullo stile raveliano, è autore di opere teatrali, varî balletti, [...] un oratorio su testo di J. Cocteau (Oedipe roi, 1940; rappr. 1962), composizioni sinfoniche e da camera, musiche di scena e colonne sonore per film. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORATORIO – PARIGI

GERUSALEMME

Enciclopedia Italiana (1932)

GERUSALEMME (A. T., 88-89) Roberto ALMAGIA Donato BALDI Francesco COGNASSO Luigi GRAMATICA Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] su 9,40 m.) fu dai francescani fatta costruire nel secolo XIV da operai venuti da Cipro. Una fila di 3 colonne, alle quali corrispondono sulle pareti laterali, pilastri a fascio, dividono la sala in due navi simmetriche con tre arcate decrescenti in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERUSALEMME (11)
Mostra Tutti

GAMBETTA, Léon

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMBETTA, Léon Uomo politico francese, nato a Cahors da padre genovese il 2 aprile 1838, morto a Ville-d'Avray presso Sèvres il 31 dicembre 1882. La difesa di L.-Ch. Delescluze, redattore capo del Réveil [...] - processato nel novembre 1868 per avere aperto sulle colonne del suo giornale una sottoscrizione per un monumento al deputato A. Baudin, ucciso sulle barricate il 3 dicembre 1851 nel tentativo di resistenza al colpo di stato del principe Luigi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBETTA, Léon (2)
Mostra Tutti

FESTONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Ornamento formato di rami riuniti e legati con nastri, in cui s'inserivano anche fiori e frutti, che si appendeva alle are e, in occasione di feste o cerimonie, alle colonne e alle pareti di edifici pubblici [...] e privati. Il festone cominciò a essere usato come motivo decorativo in Grecia, dove comparve nel sec. III a. C. scolpito su sarcofagi e are circolari. Acquistò presto una tale voga, anche come ornamento ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE CLASSICA – NEOCLASSICO – ETÀ BAROCCA – ARA PACIS – BUCRANIO

GENETIVA, COLONIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GENETIVA, COLONIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ Propriamente Colonia Julia Genetiva. Colonia dedotta da Cesare nel luogo della città iberica di Urson, probabilmente soppressa perché pompeiana. Urson corrisponde [...] fra il 1870 e il 1874 quattro tavole, di cui una (la VI?) completa, di ciascuna delle altre (forse III, IV e VII) tre colonne. In massima, è lo statuto che fu dato alla colonia in base a una legge proposta, su invito di Cesare, da M. Antonio; una ... Leggi Tutto

PULVINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PULVINO (dal lat. pulvīnus "cuscino") Giorgio Rosi Genericamente per pulvino si deve intendere quell'elemento costruttivo che sovrasta il capitello e che sopporta il peso e le spinte delle piattabande [...] di grandi dimensioni, si chiamano pulvini quei blocchi lapidei o murarî a forma trapezia, disposti in corrispondenza delle colonne al di sopra degli architravi e destinati a sorreggere le piattabande di scarico degli architravi stessi. E con analogo ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINI ARCHITETTONICI – COSTANTINOPOLI – PIATTABANDE – PIEDRITTO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PULVINO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 588
Vocabolario
colónna
colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
colonnare agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali