MARAGALL i GORINA, Joan
Mario Casella
Scrittore catalano, nato il 10 ottobre 1860 a Barcellona, dove morì il 20 settembre 1911. Diplomatosi in leggi (1884), ma abbandonato l'esercizio dell'avvocatura [...] per una più libera vita spirituale, si diede al giornalismo. Dalle colonne del Diario de Barcelona, dove entrò come segretario di redazione (1890), in ogni campo dell'attività politica e dell'arte si fece l'interprete e l'esaltatore delle grandi ore ...
Leggi Tutto
SUNIO (τὸ Σούνιον, etnico Σουνιεύς; Sunium)
Doro Levi
Nome del promontorio che forma l'estrema punta SE. dell'Attica, e dell'antico demo attico comprendente il lembo meridionale della penisola, appartenente [...] alle mura stesse della fortificazione, protetta da questa parte mediante una serie di belle torri sporgenti: il tempio, periptero dorico a 13 colonne sui fianchi e 6 sulle facciate, un po' più piccolo del Teseion di cui ha a un dipresso la pianta, e ...
Leggi Tutto
HARDEN, Maximilian
Giuseppe GALLAVRESI
Scrittore e pubblicista tedesco, nato a Berlino il 20 ottobre 1861, morto a Montana (Vallese) il 30 ottobre 1927. Il suo vero nome era Witkowski; ma la sua attività [...] politica e letteraria si svolse tutta sotto lo pseudonimo, segnatamente dalle colonne del suo periodico di battaglia Die Zukunft, fondato nel 1892. Fece le sue prove come paladino del principe di Bismarck dopo la di lui dimissione e ne attaccò i ...
Leggi Tutto
metadatazione
s. f. La raccolta e la classificazione dei metadati.
• Sarà un lavoro entusiasmante e certosino, che muoverà i primi passi dalla ricerca delle collezioni meno usurate. Digitalizzazione, [...] metadatazione e indicizzazione: la Storia con la S maiuscola che ha attraversato la città, letta dalle colonne del suo giornale (con cui, a volte suo malgrado, ma sempre con sentimenti viscerali, si identifica), e la cronaca spicciola fino ai giorni ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (Roma 1551 - ivi 1599), tipico esponente del gusto controriformistico romano, tradusse in forme fastose e spesso pleonastiche le sue aspirazioni classicheggianti (1591: inizio della [...] navata di S. Andrea della Valle; 1598-99: altare del Sacramento, con frontone di bronzo dorato sorretto da quattro colonne anch'esse di bronzo dorato, per Clemente VIII, in S. Giovanni in Laterano). In scultura ricercò forti stilizzazioni di ...
Leggi Tutto
RIAÑO, Diego de
José F. Rafols
Architetto, morto a Valladolid il 27 novembre 1534. Verso il 1530 progettò la sagrestia maggiore della cattedrale di Siviglia, che fu eseguita sotto la direzione di Martin [...] , iniziata nel 1535, era già compiuta nel 1543: la disegnò con cupola, su otto grandi colonne angolari e con un'ornamentazione splendida, sulle colonne, sui fregi, sulle mensole, sulla cupola, tutti a intagli nel gusto del Rinascimento italiano, ma ...
Leggi Tutto
Lavagnino, Angelo Francesco
Lorenzo Dorelli
Compositore, nato a Genova il 22 febbraio 1909 e morto a Gavi (Alessandria) il 21 agosto 1987. Dedicò buona parte della sua carriera di musicista al cinema, [...] musica per film all'Accademia musicale chigiana di Siena e si aggiudicò due volte il Nastro d'argento, nel 1955 con la colonna sonora di Continente perduto di Leonardo Bonzi, Mario Craveri, Enrico Gras e Giorgio Moser, e nel 1956 con le musiche di ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] gradi nel modo in cui oggi appare. La chiesa è sopraelevata su una cripta a quattro navate su pilastri e, al centro, colonne, anche di spoglio, che sembra aver svolto la funzione di sepolcreto, aperto in un primo tempo con arcature verso la riva del ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Liste lessicali e tassonomie
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Liste lessicali e tassonomie
Mesopotamia
di Hermann Hunge
Evoluzione delle liste lessicali
Le liste costituiscono un [...] di Fara, antica Shuruppak, e di Abu Salabikh. La forma delle tavolette squadrate e spesse, il testo disposto sul recto in colonne di ugual numero di caselle, mentre il verso è riservato al solo colophon, la grafia elegante e spaziata, fanno di molti ...
Leggi Tutto
Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997
THERMOS (Θερμός più raramente Θερμός)
L. Vlad Borrelli
Antica città etolica a N-E di Trichonisse, nel territorio di Kephalovryson e Petrachori, sita su un piccolo [...] redazione al III sec. a. C. (fra il 218 e il 206, oppure dopo il 206 a. C.), con una peristasi di 15 × 5 colonne, una cella entro cui fu trovata la grande iscrizione bronzea della lega etolico-acarnanica (273 a. C.), divisa da una fila di dieci ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...