VILEIÈIS, Petras
Giuseppe Salvatori
Scrittore e patriota lituano, nato nel distretto di Panevežys nel 1851 e morto a Kaunas il 17 febbraio 1921. Essendo studente fondò il giornale Kalvis Melagis (Il [...] fabbro bugiardo) dalle cui colonne si osò chiedere allo zar l'abolizione del decreto del 1864 che proibiva in Lituania l'uso della lingua nazionale. Laureato in ingegneria, fece propaganda per la diffusione di pubblicazioni scientifiche tra i suoi ...
Leggi Tutto
Binet, regola di
Binet, regola di regola di calcolo relativa alle matrici, derivata dal corrispondente teorema (→ Binet, teorema di), che si enuncia: il prodotto righe per righe di due matrici aventi [...] m righe e n colonne (quando m sia minore di n) si può effettuare sommando i prodotti dei minori di ordine m corrispondenti estratti dalle due matrici. ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] fra pronao, cella e opistodomo è 2 : 2 : 1 e la cella è divisa in tre navate da due file di tre colonne. Le colonne sono ioniche, ma del tipo che Vitruvio definisce attico, insolito fino a questo momento in Asia Minore. Nulla resta dell'immagine di ...
Leggi Tutto
Vedi KANGAVAR dell'anno: 1961 - 1995
KANGAVAR
G. Ambrosetti
Città persiana, nel Kurdistan. È nella zona di passaggio obbligato dall'altopiano iranico alla Mesopotamia. Va identificata con la Concobar [...] Persepoli e di Naqh-i Rustam, e riapparirà ancora in età seleucide nella tomba di Ishkeut-i Quizqapan, dove però le colonne a giorno sono sostituite da semicolonne con capitello pseudo-ionico a volute.
Bibl.: E. Flandin-P. Coste, Voyage en Perse 1840 ...
Leggi Tutto
Vedi CROTONE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CROTONE (Κρότων, Crotona)
P. C. Sestieri
Santuario di Hera Lacinia. - Il tempio, posto sul promontorio Lacinio, presso C., è quasi completamente distrutto: [...] al VI sec. a. C., e divenne il santuario nazionale degli Italioti. Era un periptero esastilo, con una doppia fila di colonne sui lati corti. Aveva tegole di marmo ed era circondato da un muro che serviva a difendere i tesori in esso contenuti. Era ...
Leggi Tutto
Vedi CEFALONIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CEFALONIA (v. vol. ii, p. 452)
Red.
Sul promontorio di S. Giorgio sono stati esplorati i resti di un tempio del quale da tempo erano visibili alcune colonne [...] e un capitello dorico arcaico.
A Sami sono state messe in luce tombe del IV sec. a. C. delle quali una sormontata da una stele dipinta. Da un pozzo appartenente ad un impianto di bagni proviene un ritratto ...
Leggi Tutto
L'atrio classico. - È il cortile della domus paleo-italica, e corrispondeva precisamente all'αὐλή della casa preellenica. Così questa come la casa paleo-italica ebbero comune l'origine dall'abitazione [...] e il μέγαρον o stanza principale posta in fondo alla prima e con l'ingresso protetto da tettoia sostenuta da colonne lignee; un'altra tettoia, similmente sostenuta, proteggeva gl'ingressi alle stanze che si aprivano ai lati della corte. Nel mezzo ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] : talvolta da un singolo edificio smantellato che forniva completamente il materiale per una nuova costruzione, come nel caso a Roma delle colonne in S. Sabina e in S. Pietro in Vincoli, a Ravenna di quelle in S. Giovanni Evangelista o, ancora, per ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] nella seconda metà del II sec. a.C. - forse in origine solo con il valore di spoglie belliche (statue: Vell., I, Il, 3-5; colonne: Plin., Nat. hist., XXXVI, 45) - dall'inizio del I sec. a.C.i prese avvio l'uso di impiegare marmi policromi anche per ...
Leggi Tutto
Casorati, determinante di
Casorati, determinante di per un sistema di soluzioni uj,k (1 ≤ j ≤ n) di una equazione lineare alle differenze di ordine n è il determinante della matrice di ordine n le cui [...] colonne sono costituite dalle differenze (o dalle traslazioni) di ordine minore di n delle soluzioni stesse:
dove il simbolo Δ indica l’incremento e il simbolo E indica la traslazione. Alcuni autori chiamano il determinante di Casorati determinante ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...