Pianista e direttore d’orchestra francese (n. Reims 1934). Diplomatosi presso il Conservatorio superiore nazionale di Parigi, ha diretto (dal 1976) la Wiener Kammerorchester e la Denver Symphony Orchestra, poi l’orchestra [...] delle Colonne di Parigi (1988-89). Apprezzato interprete di W.A. Mozart, M. Ravel, C. Debussy, G. Gershwin, E. Satie, ne ha restituito esecuzioni brillanti e attualizzate, da cui sono state tratte numerose incisioni. Le sue attività di direttore d' ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] palestinese, è un c. di pilastro; non sembra affatto sicuro, come è stato supposto, che un c. da Sichern appartenga a una colonna indipendente. Nella maggior parte dei casi soltanto il lato anteriore del c. di pietra, che può essere largo fino a 2,50 ...
Leggi Tutto
trabeazione Negli ordini architettonici classici, membratura orizzontale che sovrasta e collega i piedritti verticali di sostegno. Si presenta come un insieme di elementi architettonici sovrapposti: l’architrave, [...] che si appoggia sui capitelli delle colonne e ha la funzione strutturale di sostenere le parti sovrastanti; il fregio, sovrapposto all’architrave e avente soprattutto valore ornamentale; la cornice, sovrapposta a sua volta al fregio e avente funzione ...
Leggi Tutto
Musicista (n. Sarajevo 1950). Nato da madre serba e padre croato, dopo aver militato in diversi gruppi rock (i più famosi furono i Bijelo dugme), a partire dagli anni Novanta ha iniziato la carriera di [...] (v.) per i film Dom za vešanje (Il tempo dei gitani, 1988), Arizona dream (1993), Underground (1995). Ha realizzato anche le colonne sonore di La reine Margot (1994) di P. Chereau, Train de vie (1998) di R. Mihaelanu, I giorni dell'abbandono (2005 ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1861 - ivi 1949). Antimilitarista, ottenne fama dallo scandalo del suo romanzo Sous-offs (1889); appassionata difesa dei suoi ideali e forte evocazione della Parigi comunarda [...] si fondono nei romanzi La Colonne (1901) e Philémon, vieux de la vieille (1913); notevoli anche L'hirondelle sous le toit (1924) e Regard autour de toi (1930). Fu difensore di A. Dreyfus e ammiratore di É. Zola. Come scrittore si colloca tra i ...
Leggi Tutto
Metodo fisico di separazione che permette di frazionare una miscela nei suoi componenti sfruttando la differente distribuzione fra due diverse fasi messe a contatto. La c., sviluppata per la prima volta [...] da separare, in quantità tale da saturare solo una modesta porzione dell’adsorbente. Le sostanze si fissano lungo la colonna dell’adsorbente a distanza crescente dall’alto in funzione del grado decrescente di affinità dei soluti verso l’adsorbente ...
Leggi Tutto
Architetto e inventore statunitense (Catskill, New York, 1800 - New York 1874). Fu tra i primi sperimentatori della struttura portante a scheletro metallico: a New York, nel 1848, costruì una casa di cinque [...] piani con colonne portanti in ferro e nel 1854 l'Harper and Brothers Palace in ferro e vetro (distrutti). Pubblicò Cast Iron Building (1856). ...
Leggi Tutto
PROTIRO (gr. πρόϑυρον)
Emilio Lavagnino
Viene indicato col nome di prothyrum quel passaggio o breve corridoio che nella casa romana unisce la porta che dà sulla strada con l'altra che immette nell'atrio. [...] considerare l'ultimo e il maggiore dei protiri. La gmnde vòlta è come lanciata verso l'alto da un doppio ordine di colonne abbinate. Il protiro è divenuto un arco di trionfo. L'eco lontana del protiro modenese di Lanfranco è vinta da una nuova ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] 'interno della sala in maniera da lasciare tra quella e il muro un notevole risalto al quale egli ha addossato tre quarti di colonna. In questo campo, le innovazioni di Michelangelo non hanno del resto sosta fino alla sua più tarda età e la Porta Pia ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] è stato riconosciuto in un doppio porticato che chiude l'area del santuario da N con una fronte di m 70, ornata di 34 colonne. Il complesso consta di due elementi, uno ad un solo piano l'altro a due; i due corpi sono di epoche differenti: greca per ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...