Rosenman, Leonard
Nicola Campogrande
Compositore statunitense, nato a New York il 7 settembre 1924. Attratto dai postulati artistici della seconda scuola viennese, ha sempre mantenuto fede ai dettami [...] partitura che potrebbe trovare una propria legittima autonomia anche in sede concertistica.
Sempre nel 1955 R. firmò altre due colonne sonore di notevole impegno compositivo: quella di The cobweb (La tela del ragno) di Vincente Minnelli, in cui per ...
Leggi Tutto
Compositore italiano (Roma 1928 - ivi 2020). È universalmente considerato uno dei massimi autori della musica cinematografica, alla quale ha dato il suo notevole contributo nell'arco di quarant'anni con [...] d'oro alla carriera in occasione della 52° Mostra del cinema di Venezia (1997), l'Oscar alla carriera (2007), l'Oscar alla miglior colonna sonora per le musiche del film The hateful eight di Q. Tarantino (2016), tre Golden Globes e, tra il 1988 e il ...
Leggi Tutto
Vedi AIZANOI dell'anno: 1958 - 1994
AIZANOI (Αἰζανοί)
Città della Frigia situata presso le foci del Rhyndakos, ai confini della Bitinia. Fiori specialmente in epoca romana, età alla quale risalgono gli [...] . sorge attualmente il villaggio turco di Çavder Hissar.
Il tempio di Zeus era di ordine ionico, octastilo, pseudo-diptero con 15 colonne sui lati; misura m 21,350 × 36,590 e sorge su un alto podio. Presenta la particolarità di un triplice intervallo ...
Leggi Tutto
Artista naïf francese (Charmes, Drôme, 1836 - Hauterives, Drôme, 1924). Tra il 1879 e il 1912 costruì a Hauterives, con materiali diversi (pietra, ciottoli, conchiglie, ecc.), un Palais idéal. Ricco di [...] statue, colonne, guglie, decorazioni e iscrizioni, articolato in più ambienti, l'edificio, lungo 25 m e alto 14, fu particolarmente apprezzato dai surrealisti (dal 1969 è tra i monumenti storici della Francia). Terminato il palazzo, Ch. attese all' ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] : dorico per l'esterno e ionico per l'interno, ciò che è ripetuto per il piano superiore, i cui elementi portanti, sia colonne sia pilastri, non superano in media i 2/3 o 3/4 dell'altezza massima dell'ordine inferiore. Alla inevitabile pesantezza di ...
Leggi Tutto
Wiéner, Jean
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e pianista francese, nato a Parigi il 19 marzo 1896 e morto ivi l'8 giugno 1982. Musicista versatile, frequentatore di molti e diversi generi musicali, [...] gangster Ne touchez pas au grisbi (1953; Grisbi) di Jacques Becker. Negli stessi anni, riprese la collaborazione con Duvivier con le colonne sonore di Sous le ciel de Paris (1951; Sotto il cielo di Parigi), Voici le temps des assassins (1956; Ecco il ...
Leggi Tutto
Elemento architettonico che costituisce la parte terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale, con funzione di collegamento fra tale struttura e quelle sovrastanti di regola a sviluppo [...] di tale accordo il motivo più comunemente usato è quello che consiste in una forma tondeggiante interposta fra il fusto della colonna e l’abaco, come l’echino del dorico e il dado ad angoli smussati inferiormente del c. cubico; nelle altre sono ...
Leggi Tutto
Libro scritto a mano la cui forma più antica fu, nel mondo mediterraneo, il rotolo di papiro, usato dagli Egizi e poi adottato dai Greci e dai Romani; la scrittura era disposta nel senso della maggiore [...] si diffuse l’uso di fregi e iniziali di tipo simbolico e astratto; spesso la scrittura era disposta su due colonne e assumeva rigidità di forme e aspetto monumentale. Questa evoluzione avvenne parallelamente sia nel libro greco sia in quello latino ...
Leggi Tutto
Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PARO (v. vol. V, p. 961 e S 1970, p. 601)
G. Gruben
Quarta isola delle Cicladi in ordine di grandezza, si estende per 195 km2 (241 con Antiparos).
L'elevazione [...] . la zona fu risistemata: un cortile di 23,5 x 14 m per pratiche di culto fu delimitato a Ν e S da un porticato a colonne doriche. Vani profondi 5,5 m (per il sonno sacro), erano annessi ai suoi lati corti preceduti ognuno a E e O da un pronao aperto ...
Leggi Tutto
Misraki, Paul (propr. Misrachi)
Lorenzo Dorelli
Compositore francese, nato a Istanbul il 28 gennaio 1908 e morto a Parigi il 29 ottobre 1998. Musicista fortemente legato al jazz, produsse un gran numero [...] Cheri-Bibi l'evaso), un dramma di Léon Mathot che portava il suo commento musicale. Dopo altri lavori, tra cui vanno ricordate le colonne sonore realizzate nel 1938 di Retour à l'aube (Ritorno all'alba) di Henri Decoin e di J'étais une aventurière (L ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...