PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] di esso con il decumanus sorgeva il foro, al quale si accedeva da una porta monumentale a quattro arcate; lastricato e circondato da colonne, esso si estendeva su un'area di circa 2.000 m2. Sul lato E era situato un edificio pubblico di cui non è ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] si festeggiava a S. Maria Maggiore: non è un caso che questa basilica assuma il valore di modello per parti come il colonnato trabeato della chiesa trasteverina. Il legame tra Anacleto II e S. Maria in Trastevere è attestato anche dal fatto che negli ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] grafico che ricopre la superficie) oppure, come avviene tipicamente in quest'area, sono combinazioni di forme più complesse.
Le colonne sono spesso considerate come strutture solide, come assi da carpentiere o chip di un computer, ma, come nel caso ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. IV, p. 1082 e s 1970, p. 477)
P. Themelis
Nel 1987 a M. ha avuto inizio un nuovo ciclo di scavi patrocinato dalla Società Archeologica [...] ha una larghezza di 10,80 m ed è doppia, mentre quelle orientale e occidentale sono semplici e larghe 8 m. Le colonne doriche di calcare sono di regola monolitiche e presentano venti scanalature. La loro altezza, compreso il capitello, è di 3,15 m ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] insieme i Cabiri e i Dioscuri. Al principio del II sec. a. C. si trovava un tempio a cella poco profonda con quattro colonne tra due ante innalzato su una scalinata e di lato era un triportico. Nel 112-101 a. C. fu eretta, secondo l'iscrizione ...
Leggi Tutto
sudoku
<-dó-> s. giapp., usato in it. al masch. – Gioco enigmistico in cui si deve riempire di numeri (dall’1 al 9) uno schema formato da nove righe e nove colonne, ripartito in nove quadranti [...] di nove caselle ognuno, in modo tale che alla fine del gioco tutte le nove cifre compaiano una sola volta in ciascuna riga, ciascuna colonna e ciascun quadrante. ...
Leggi Tutto
DECASTILO (dal gr. δέκα "dieci" e στύλος "colonna", lat. decasty̆los)
L. Crema
Si dà tale appellativo agli edifici classici, più particolarmente portici e templi, che hanno sulla fronte dieci colonne. [...] Secondo Vitruvio (iii, 2) i templi di tale tipo erano dipteri e ipetrali. Decastilo era il tempio di Apollo Didimeo, presso Mileto ...
Leggi Tutto
In senso ristretto e dal punto di vista petrografico, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto una struttura cristallina, a grana piuttosto uniforme più o meno [...] a rifinitura dei piani a mezzo di lucidatrici. In alcuni casi sono richieste operazioni speciali quali la tornitura di colonne, pilastrini, vasi ecc., o l’esecuzione di modanature, di ornati, l’incisione di scritte ecc.; per queste lavorazioni si ...
Leggi Tutto
Musicista austriaco (Vienna 1901 - ivi 1969). Allievo di A. Schönberg, A. Berg e F. Schmidt, è autore di lavori orchestrali, vocali-orchestrali e da camera, dell'operetta Bubi Caligula (1947), di colonne [...] sonore per film. Nella sua produzione l'esperienza dodecafonica convive con richiami alla musica del tardo romanticismo e con spunti jazzistici ...
Leggi Tutto
PERSEPOLI
Antonino Pagliaro
. La capitale della Perside al tempo degli Achemenidi, a noi nota con il nome che a essa diedero i Greci (Περσέπολις, il nome iranico fu Parsa), è sicuramente da identificare [...] Dopo il portale si apre una corte che è limitata a sud da due grandi palazzi d'udienza, l'apadāna e il palazzo "dalle cento colonne". All'apadāna, che è a un livello di circa 4 m. più alto del portale, si accede attraverso un'ampia scalinata a doppia ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...