I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] nella chora. A circa 5 km si apre nella parete rocciosa del gebel la cosiddetta Tomba di Menecrate, con la facciata a due piani colonnati, che può essere collocata agli inizi del V sec. a.C. Della fine del V sec. a.C. è, invece, la Tomba di Aslaia ...
Leggi Tutto
De Sica, Manuel. – Compositore italiano (Roma 1949 – ivi 2014). Figlio del regista Vittorio, dopo aver seguito i corsi di teoria al Conservatorio di Santa Cecilia, ha composto oltre 70 colonne sonore per [...] il cinema, tra le quali molte per il padre, per D. e M. Risi, E. Vanzina, P. Squitieri, C. Verdone e C. Chabrol. Ha vinto il Nastro d’argento nel 1993 per Al lupo, al lupo di Verdone, e il David di Donatello ...
Leggi Tutto
Anacoreta (Maratha, presso Samosata, 409 - Costantinopoli 493), seguace fin da giovinetto di s. Simeone stilita (il Vecchio), visse presso Costantinopoli 9 anni in un antico tempio pagano, poi (460) su [...] colonne; fu ordinato sacerdote a distanza e suo malgrado. Festa, 11 dicembre. ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (v. vol. VII, p. 320)
C. Vismara
Si dà notizia dei recenti scavi compiuti nelle principali s. palestinesi e della diaspora.
palestina. - gamla (Gamala). [...] stratigrafica dal Tardo Bronzo al VII-VIII sec. d.C. L'aula sinagogale (13,75 X 10,6-11 m), divisa in navate da due file di quattro colonne, è circondata su tre lati da stanze o corridoi (in tutto m 17,5 N-S X 17,5-18 E-O). L'ingresso principale (1,7 ...
Leggi Tutto
minore di nord-ovest
minore di nord-ovest o minore principale di guida, di ordine k di una matrice [Aij] è il determinante della sottomatrice formata dalle sue prime k righe e k colonne (→ matrice, minore [...] di una). Per una forma algebrica, è il minore formato dalle prime k righe e dalle prime k colonne della matrice dei suoi coefficienti. Lo studio del segno dei minori principali di nord-ovest di una forma algebrica permette di stabilire se essa è ...
Leggi Tutto
COLONNA La prima colonna còclide è quella di Traiano, eretta in Roma in mezzo al suo Foro, tra le due biblioteche. Non esistono precedenti veri e proprî di questo tipo di colonna, poiché, mentre conosciamo [...] della mea del sec. IV, a causa della scala interna fatta a chiocciola; il termine servì poi per indicare semplicemente una colonna con il fusto a baccellatura a spirale (columna volutilis) e in qualche caso anche con una fascia in rilievo (cfr. il ...
Leggi Tutto
MONTEUX, Pierre
Alberto PIRONTI
Direttore d'orchestra, nato a Parigi il 4 aprile 1875. Studiò al Conservatorio di Parigi. Dapprima violista nelle orchestre dell'Opéra-Comique e dei Concerti Colonne, [...] fu poi, dal 1901 al 1914 e di nuovo nel 1917, direttore d'orchestra della compagnia dei balletti russi di S. Diaghilev. In tale veste, curò fra l'altro le prime esecuzioni di Petruska, del Sacre du printemps ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] caso dello ḫilāni di Kapara a Guzana (Tell Halaf ) con le sue cariatidi a figure divine sugli animali tutelari. Le basi di colonna sono spesso sostenute da leoni e sfingi, anche a coppia, e da cuscini a forma di loto, sia semplice che doppio, come ...
Leggi Tutto
Galvano da Bologna
Mario Saccenti
Amanuense bolognese, contemporaneo dei primi commentatori di D.; a lui ci conduce un codice membranaceo trecentesco della Commedia commentata da Iacopo della Lana (chiose [...] bolognesi verso o intorno alla metà del Trecento), amava - ed era amore per le pagine piene e le colonne simmetriche - concedersi licenze nel suo delicato lavoro di copista, ripetendo terzine e chiose, infilando sparsamente strofe della canzone ...
Leggi Tutto
Famiglia di Echinidi Cidaroidi fossili (Devonico superiore-Permiano). Mostrano tubercolo primario grosso, perforato e scrobicolato (cioè dotato di una piccola fossetta) su tutte le piastre interambulacrali, [...] distinte in 4 e più colonne, e pori ambulacrali uniseriali. ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...