Cantautore italiano (n. Pisa 1986). Nel 2006 è stato tra i fondatori del gruppo Criminal Jokers, ha suonato come polistrumentista nei concerti di diversi artisti e composto le colonne sonore di film e [...] documentari, dopo aver studiato composizione per film presso il Centro sperimentale di cinematografia di Roma. Nel 2016 ha pubblicato il primo album da solista La fine dei vent'anni, a cui ha fatto seguito ...
Leggi Tutto
MONOPTERO (gr. μονόπτερος "a un'ala sola"; lat. monopteros)
Luigi Crema
È detto da Vitruvio: in generale (VII, 12) il tempio avente all'esterno una sola fila di colonne intorno alla cella, in particolare [...] (IV, 8) il tempio rotondo privo di cella, costituito cioè unicamente da un colonnato circolare sostenente la copertura (tempio di Roma e d'Augusto sull'Acropoli di Atene).
Quest'ultimo significato è quello adottato dalla moderna terminologia ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] una cupola e con l’insolita aggiunta di tre esedre semicircolari lungo gli assi (escluso l’ingresso), aperte in pentafore a colonne. Di rilievo doveva essere anche l’apparato decorativo, di cui non sappiamo molto, ma già da sole le grandi statue dei ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] è aperta a est verso un’area porticata ed è inserita in una struttura rettangolare di 20,15 x 12,5 m con quattro colonne a sostegno del tetto. La parte alta della città verso l’acropoli e l’acropoli stessa modificarono in parte il loro carattere e la ...
Leggi Tutto
proctite
Processo flogistico che coinvolge la mucosa del retto e che si propaga dalla linea dentata (formata dalla continuità tra le valvole anali e la base delle colonne rettali) per una lunghezza pari [...] a circa 6÷7 cm.
Cause
La classificazione divide le p. in p. specifiche e p. aspecifiche. Le p. specifiche possono essere causate da infezioni sessualmente trasmesse (gonorrea, sifilide, Chlamydia trachomatis, ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] Cesa-Bianchi e Sotgiu, 1969, M. L. Sotgiu e Cesa-Bianchi, 1972), della quale sono ora noti i rapporti coi nuclei delle colonne dorsali. Degne di rilievo, riguardo alle influenze piramidali, sono le osservazioni (O. Ghez e G. L. Lenzi, 1971; Ghez e M ...
Leggi Tutto
Architetto greco dell'età di Pericle. Lavorò nel Telesterion di Eleusi, di cui Ictino aveva dato il piano. Egli attese al collocamento delle colonne del piano inferiore interno (delle quali si conservano [...] le tracce) e del sovrastante epistilio (Plutarco, Per., 13). Dopo la morte di c., l'opera fu continuata da Metagene, da Xipete e da Xenocle da Colargo.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griech. Künstler, ...
Leggi Tutto
trasposta
trasposta in algebra lineare, data una matrice Amn, la sua trasposta, indicata con AT, è la matrice n × m ottenuta da Amn scambiando le righe con le colonne. Così, per esempio, data
si ha:
Valgono [...] le seguenti proprietà:
• (AT)T{{{1}}}A
• (A + B)T = AT + B T
• (AB)T = B TAT
Inoltre, se A è una matrice quadrata det(AT) = det(A) e, se è invertibile, (A−1)T = (AT)−1, cioè le operazioni di trasposizione ...
Leggi Tutto
Si dà tale appellativo agli edifici classici, più particolarmente portici e templi, che hanno sulla fronte dieci colonne. Secondo Vitruvio (III, 2) i templi di tale tipo erano dipteri e ipetrali. Decastilo [...] era il tempio di Apollo Didimeo, presso Mileto ...
Leggi Tutto
visione
David Burr
Maria Concetta Morrone
La visione può essere considerata un processo di interpretazione e di trasformazione di un mondo esterno, fisicamente esistente, nel nostro mondo percettivo [...] presenta un’organizzazione anatomofisiologica partita in moduli (o colonne) che si ripetono periodicamente. Nell’area striata a percepire il movimento lungo la direzione codificata dalla colonna eccitata, mentre una lesione della medesima porta alla ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...