Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] 35, 22 piedi romani, pari a 4, 8, 4 fori di loggia, e 2, 5, 2 fori di portico. Le basi delle colonne di quest'ultimo consistevano in "capitelli corintii rovesciati, tolti da edifizii romani de' bassi tempi" (F. Zanotto, in Storia della pittura, p ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] a. C. il suo impiego in edifici pubblici divenne più comune, ed un ben noto esempio è l'uso che fece Silla delle colonne dell'Olympieion di Atene per il tempio di Giove Capitolino (Plin., Nat. hist., xxxvi, 45), Nel 58 a. C. M. Emilio Scauro importò ...
Leggi Tutto
Rustichelli, Carlo
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Carpi il 24 dicembre 1916. Reminiscenze dei grandi classici, suggestioni neoromantiche e sconfinamenti nel repertorio folclorico costituiscono le [...] ferroviere (1956), l'abile alternanza di ritmi ternari di valzer e binari di foxtrot concepita per L'uomo di paglia, e la colonna sonora di Un maledetto imbroglio (1959) con la canzone struggente Sinnò me moro, scritta da Germi e R. e cantata dalla ...
Leggi Tutto
ANTA
G. Matthiae
Prende questo nome nel tempio greco la parte terminale dei muri della cella che appunto nel tipo detto in antis si prolungano fino alla linea delle colonne del pronao e le inquadrano; [...] ornare facciate di case o di tombe del periodo imperiale.
Una interessante ripresa dell'a. si ha nei narteci romanici a colonne limitati lateralmente dal muro trasformato in pilastro con capitello distinto, come a Roma a S. Giorgio in Velabro o in S ...
Leggi Tutto
LOUTZA (῾Αλαὶ ᾿Αραϕηνίδες)
L. Rocchetti
Località sulla costa orientale dell'Attica che nel 1957 ha restituito i resti di un tempio dorico periptero con sei colonne sui lati corti e tredici sui fianchi; [...] la cella era divisa in due parti. A poca distanza dall'edificio è stato trovato un decreto relativo alle Tauropòlia che ci fa pensare che il tempio, la cui datazione può risalire al più presto al IV sec. ...
Leggi Tutto
STILOBATE (gr. στυλοβάτης da στῦλος "colonna" e βατης, affine a βᾶσις "base")
Guglielmo De Angelis d'Ossat
Nell'architettura greca questo vocabolo designa solamente i blocchi di pietra, a forma di lastre, [...] è il medesimo con il quale è ricavato tutto l'ordine. In alcuni esempî, che si riferiscono però a colonne ioniche provviste di base, la colonna non insiste sul centro di un unico masso, come nella quasi generalità dei casi, ma sull'unione di due ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia (Limoges 1784 - Parigi 1849); in Algeria, contro l'emiro Abd el-Kader, iniziò un tipo nuovo di guerra, con le energiche puntate di colonne volanti che furono la base della strategia [...] coloniale che da B. prese nome. Il successo gli meritò la nomina (1841) a governatore generale. In due anni estese la dominazione francese a tutto il retroterra algerino, ove costruì anche strade e villaggi. ...
Leggi Tutto
Dispositivo sistemato all’estremità dei binai tronchi al fine d’impedire la fuoriuscita dalle rotaie dei veicoli in movimento. Nel caso di binari di ricovero delle colonne di carri merci, il p. è generalmente [...] fisso e privo di elementi elastici. Per i binari di ricevimento dei treni nelle grandi stazioni di testa il p. può essere mobile a scorrimento frenato o, più frequentemente, fisso munito di respingenti ...
Leggi Tutto
Famiglia di Echinodermi Echinoidi fossili del Siluriano e del Carbonifero; di forma sferica, hanno scheletro a larghe piastre non fortemente imbricate, zona interambulacrale con più di due colonne e tubercoli [...] imperforati ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] e propria cella. Certo una cella, di m. 16 × 31, della forma di un tempio in antis, se non forse anche con un colonnato intorno, ebbe il santuario in un terzo tempo. In luogo di questo santuario primitivo subentrò nel secolo VI a. C. il primo grande ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...