ATENE 1591, Pittore di
P. E. Arias
Ceramografo attico così denominato da una pisside che rappresenta donne in movimento entro un ambiente designato da colonne. Anche le due altre pissidi che gli sono [...] attribuite appartengono ad una generica corrente, assai andante, dell'officina del Pittore di Meidias. Circa 400 a. C.
Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 613 ...
Leggi Tutto
Compositore, pianista e direttore d'orchestra francese (Parigi 1932 - ivi 2019). Allievo di N. Boulanger, all'inizio degli anni Cinquanta intraprese una duplice carriera come jazzista e autore di colonne [...] , S. Vaughan, Ph. Woods, G. Mulligan, M. Davis, è tra gli autori europei più eseguiti dal jazz americano. Ha composto colonne sonore per oltre centocinquanta film per il cinema e per la televisione, aggiudicandosi tre volte l'Oscar per la migliore ...
Leggi Tutto
ARCHIDEMOS (᾿Αρχίδημος)
Red.
Scultore greco di Megalopoli, figlio di Aristandros, probabilmente di età ellenistica. Firma con ἐποίεσε un blocco trovato reimpiegato nel portico a colonne doriche messo [...] in luce dai recenti scavi sull'agorà di Messene; il portico situato davanti al muro settentrionale del Sebastèion e a questo posteriore, è databile alla prima età romana.
Bibl.: Bull. Corr. Hell., LXXXVII, ...
Leggi Tutto
Distanza tra due appoggi successivi di una trave o un arco. In una struttura architettonica costituita dalla ripetizione ritmica di membrature uguali (per es., le colonne di un portico), è la superficie [...] compresa tra gli assi di due membrature vicine; in particolare, in una navata è lo spazio risultante dall’intersezione degli archi longitudinali con quelli trasversali ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] Hasan, in cui presentano una struttura di grande semplicità con un'unica stanza divisa in tre navate e un cortile introdotto da due colonne, e poi a Qaw el-Kebir, con le due tombe affiancate di Wah-ka e di Ibu. Qui la sepoltura vera e propria ...
Leggi Tutto
Musicista (New York 1911 - Hollywood 1975). Fondatore della New chamber orchestra di New York (1931), direttore dal 1941 della CBS symphony orchestra, fu autore di colonne sonore assai notevoli per originalità [...] di linguaggio, complessità di orchestrazione ed efficacia emotiva. Compose musiche per film di O. Welles (Citizen Kane), A. Hitchcock (The man who knew too much; Vertigo; Psycho; ecc.), F. Truffaut (Fahrenheit ...
Leggi Tutto
Scultore (Wenns, Tirolo, 1699 - Vienna 1774). Lavorò a Vienna, quindi a Venezia (1721-25), poi di nuovo a Vienna, dove collaborò ai rilievi delle due colonne trionfali della chiesa di S. Carlo e dove, [...] dal 1751, insegnò all'accademia di belle arti. Eseguì un gran numero di monumenti funebri e pale d'altare in pietra e in legno con stile che ricorda quello di G. R. Donner ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] di S.S. Pio XII / Il Papa e la pace d’Europa, «La Settimana Religiosa», 12 settembre 1943, nr. 37, p. 1, sei colonne (editoriale firmato r.m.).
96. Vent’anni di cultura ferrarese: 1925-1945. Antologia del «Corriere Padano», a cura di Anna Folli, I-II ...
Leggi Tutto
BĪT KHILĀNI (variante assira: bīt khitlāni; detto pure bit hilani)
G. Castellino*
Designazione di un tipo di palazzo della Siria settentrionale, caratterizzato da un portico a colonne che immetteva in [...] un atrio largo ma poco profondo. Al portico si accedeva mediante una scalinata fiancheggiata da leoni o colossi. Le colonne del portico poggiavano su basi, talvolta a forma di animali scolpiti. I re assiri Tiglatpileser, Sargon, Sennacherib e altri ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] un'altura artificiale di 13 ha di estensione, ottenuta con l'apporto di 1.000.000 di m³ di terra e pietrisco. Colonne, cornici di finestre e di porte e scalinate d'accesso sono i soli elementi in pietra in un'architettura di mattoni crudi. Né ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...