Così chiama Vitruvio (III, 2, 4) il tempio che, oltre ad avere sul davanti, come il prostilo, una fila di colonne sormontate da un frontone, presentava un'uguale facciata sul lato posteriore. Tale è il [...] . A parte questo caso, non è accertato presso i Greci l'uso di anfipl'ostili a più di quattro colonne, mentre si conoscono anfiprostili a sei colonne a Roma: i due templi del Foro Olitorio, detti della Speranza e di Giunone Sospita.
Bibl.: S. Dorigny ...
Leggi Tutto
APADĀNA
NA Tipo di palazzo persiano del periodo achemènide adibito alle udienze di corte. L'a. era costituita da un'unica sala molto ampia, sorgente a qualche metro di altezza dal suolo, munita di numerose [...] . L'a. aveva porte sui quattro lati, cui si accedeva dall'esterno mediante rampe; un porticato d'una doppia fila di colonne circondava la costruzione (come a Pasargade ed a Persepoli), oppure si limitava a due lati fra loro opposti (come a Susa ...
Leggi Tutto
matrice permutativa
matrice permutativa o matrice di permutazione, matrice quadrata di ordine n ottenuta dalla matrice unità permutando tra loro alcune righe o colonne. È tale per esempio la seguente [...] matrice di ordine 3:
Il suo nome è giustificato dal fatto che moltiplicata per un vettore n-dimensionale ne permuta gli elementi. Per esempi ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] nucleo interno tagliato nella roccia, era coronato da un fregio dorico e sosteneva una cella contornata da una peristasi di otto colonne corinzie per lato; al di sopra della cornice della peristasi nel lato di fronte stava, a guisa di sìma, una serie ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] esedra s'è potuta conservare; essa è situata tra il tempio di Bēl e l'arco trionfale. Su quattro giganteschi piedistalli v'erano le colonne, alte 12,70 m e di 1,30 m di diametro; i loro tamburi e i capitelli giacciono per terra, assieme ad alcuni ...
Leggi Tutto
Diritto
Secondo l’ordinamento italiano, in base all’art. 2 c.c. (come sostituito dall’art. 1, l. 39/1975), il soggetto che è ancora in età minore, che cioè non ha ancora compiuto il diciottesimo anno di [...] m., di una matrice è il determinante costituito dagli elementi comuni a r prefissate righe e a r prefissate colonne della matrice stessa.
Musica
Attributo che qualifica tanto gli intervalli e gli accordi quanto i modi.
Voci correlate
Minore ...
Leggi Tutto
Notaio, letterato e amanuense fiorentino (13º sec. - 1330 circa). Tradusse in prosa le Heroides di Ovidio e l'Historia destructionis Troiae di Guido delle Colonne. Fu anche autore di una raccolta di Dicerie [...] volgari in prosa, cioè di discorsi da pronunciarsi in occasioni ufficiali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro dell'ortodossia
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età medio bizantina il monastero assume caratteristiche [...] nel suo sviluppo in alzato: la dominante della cupola, impostata su un tamburo e sui quattro punti di appoggio, forniti da colonne o pilastri, determina un effetto a cascata sui corpi voltati dei bracci della croce, sull’emiciclo dell’abside e sulle ...
Leggi Tutto
Musicista (Metz 1863 - Ploujean, Côtes-du-Nord, 1937). Studiò al conservatorio di Parigi; fu organista di Sainte Clotilde e direttore d'orchestra ai "Concerts Colonne". Tipico esponente della scuola francese [...] massenetiana, compose moltissima musica di vario genere, in special modo teatrale (La fille du tabarin, 1901; Fragonard, 1934; ecc.) e strumentale ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] mancano però piccole c. di soli due ambienti. In tutte è sempre presente la corte, preferibilmente circondata su tutti i lati da portici a colonne. Il primo esempio del III sec. è la C. di Kerdon, ma in seguito, nel II sec. è molto diffusa la c. a ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...