Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] ) numero intero associato a un insieme: o. di una matrice quadrata (o di un determinante), il numero delle sue righe e delle sue colonne; c) numero delle iterazioni di una certa operazione: o. di un elemento x di un gruppo G è il minimo intero m tale ...
Leggi Tutto
matrice trasposta
matrice trasposta di una matrice A, matrice, indicata con AT, ottenuta da A scambiando le righe con le colonne (→ matrice). Una matrice simmetrica coincide con la sua trasposta. ...
Leggi Tutto
Scrittrice statunitense (New York 1933 - ivi 2004). Specializzatasi in filosofia alla Harvard University, nei primi anni Sessanta si affermò dalle colonne della Partisan review e della New York review [...] of books come critico letterario e cinematografico. Ha esercitato una critica radicale verso ogni forma d'inerzia (intellettuale, morale, ecc.) in una vasta produzione saggistica (Against interpretation, ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] pp. 168-169).
Corinto: 1) b. a tre navate a N dell'agorà (spazio centrale m 36 × 11, circondato da un portico a colonne o pilastri); tre ingressi sul lato corto verso la piazza e tre ambienti sul lato opposto. Secondo il Carpenter è della fine del I ...
Leggi Tutto
Amor, che lungiamente m'ài menato
Verso iniziale (citato in VE I XII 2) di una canzone di Guido delle Colonne eletta, senza indicazione del nome dell'autore, a documento che perplures siciliani hanno [...] poetato graviter.
Il medesimo verso ritorna in II V 4, questa volta esplicitamente attribuito a Iudex de Columpnis de Messana, come esempio di endecasillabo perfetto tam temporis occupatione, quam capacitate ...
Leggi Tutto
superfrazionamento Nella tecnologia del petrolio, distillazione frazionata che consente di separare idrocarburi con punti di ebollizione molto vicini; è eseguita in colonne, dette superfrazionatrici, dotate [...] di un numero di piatti molto elevato ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] S, la cui sala centrale, a due file di quattro colonne, era circondata da quattro portici. I fusti lisci, di calcare tondo di Shapur I, alta 8 m circa, scolpita su una colonna naturale di roccia; si tratta forse della grotta che fu preparata come ...
Leggi Tutto
Sempre sollecito nel prendere parte attiva alla vita politica ed economica del paese, sostenne dalle colonne del Corriere della Sera e della Stampa, come dalla tribuna del senato, battaglie memorabili, [...] schierandosi contro il protezionismo agrario e industriale, per la perequazione tributaria tra le regioni e i gruppi sociali, per la moralizzazione della vita parlamentare, per l'indipendenza della magistratura, ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] Leone VI nel 907, e quella del Myrelaion (Bodrum Cami) del 920 ca., entrambe a croce inscritta con cupola su pianta a quattro colonne.Nel monastero di Lips, il blocco dell'edificio si espande a E con due cappelle annesse, le cui absidi si allineano a ...
Leggi Tutto
CIBORIO (ciborium, κιβώριον; in testi tardi anche tegurium, tiburium)
C. Cecchelli
G. Matthiae
Nelle chiese cristiane è una costruzione costituita da quattro sostegni, in genere colonne, raccordati [...] di S. Clemente in Roma. Del c., donato da un prete Mercurio diventato poi papa col nome di Giovanni II, restano una colonna e un frammento di architrave con iscrizione che ci permette di datare il monumento dal pontificato di Ormisda (514-523).
La ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...