• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5871 risultati
Tutti i risultati [5871]
Arti visive [2058]
Biografie [1323]
Archeologia [1209]
Architettura e urbanistica [491]
Storia [465]
Musica [196]
Geografia [197]
Religioni [175]
Letteratura [160]
Europa [157]

Santaolalla, Gustavo

Enciclopedia on line

Santaolalla, Gustavo Santaolalla, Gustavo. – Musicista e compositore argentino (n. El Palomar 1951). Ha collaborato con registi di fama internazionale, scrivendo le colonne sonore di film come Amores perros (2000), 21 grams [...] (2003), Diarios de motocicleta (2004), Collateral (2004), Into the wild (2007). Premio Oscar per la miglior colonna sonora per Brokeback Mountain (2005) e Babel (2006). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO OSCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santaolalla, Gustavo (1)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] 15) e la fonte 26 (Klepsydra), centro di culto alle Ninfe. Un tempio perittero, dorico (m. 36,36 × 17,76), con 6 colonne sulle fronti e 13 sui lati (tempio di Ares, per altri da ricercarsi sull'Areopago - tempio di Zeus - tempio di Apollo Patroos ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRE BALCANICHE – ZEUS AGORAIOS – APOLLO PIZIO – ETÀ AUGUSTEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti

PERIPTERO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIPTERO (gr. περίπτερος; lat. peripteros "che ha intorno ali") Luigi Crema Vengono così chiamati i templi che hanno intorno alla cella una fila di colonne. L'appellativo, dato da Vitruvio tanto ai [...] archeologica più particolarmente a questi ultimi. I templi di tale tipo, secondo la norma vitruviana, dovrebbero avere sei colonne sulle fronti e undici, comprese quelle d'angolo, lungo i fianchi. In realtà, specialmente nei peripteri più antichi ... Leggi Tutto

PERSEPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996 PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis) C. A. Pinelli È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] 3) Il tripylon. - Rappresenta, secondo lo Schmidt, l'aula del concilio. Si tratta di una sala quadrata, con il tetto retto da quattro colonne. Tre porte si aprono sui suoi lati N, S ed E. La porta N, pare costituisse l'ingresso principale; ad essa si ... Leggi Tutto

Angelo, Gioacchino

Enciclopedia on line

Bruno Roberti Angelo, Gioacchino. – Compositore italiano (Palermo 1899 - Roma 1971). Singolare e poliedrica figura di compositore, direttore d’orchestra, autore di colonne sonore e musica di scena, A. [...] Una notte dopo l’opera (1941) di Nicola Manzari e Nicola Fausto Neroni. In seguito lavorò a più di centocinquanta colonne sonore. Nel clima fascista di salvaguardia dell’italianità in cui si doveva rimettere a punto l’intero corredo sonoro dei film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – CAMILLO MASTROCINQUE – SPAGHETTI WESTERN – RICCARDO ZANDONAI – VINCENZO BELLINI

DIPTERO

Enciclopedia Italiana (1931)

Viene chiamato così il tempio che ha intorno alla cella una doppia fila di colonne. Secondo Vitruvio (III, 2) tale tempio ha sulle fronti otto o dieci colonne. Erano dipteri i colossali templi ionici dell'Asia [...] . I templi pseudodipteri presentavano la stessa disposizione dei dipteri: solo in essi era soppressa la fila interna di colonne, cosicché l'ambulacro veniva ad avere la larghezza di due intercolumnî. L'invenzione di questo tipo viene attribuita ... Leggi Tutto
TAGS: STILE DORICO – ASIA MINORE – SELINUNTE – AMBULACRO – VITRUVIO

DIPTERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIPTERO (gr. δίπτερος "a doppia ala") L. Crema Viene chiamato così il tempio che ha intorno alla cella una doppia fila di colonne. Secondo Vitruvio (iii, 2) doveva avere sulle fronti otto o dieci colonne. [...] Olimpio. I templi pseudodipteri presentavano la stessa disposizione dei d.: solo in essi era soppressa la fila interna di colonne, cosicché l'ambulacro veniva ad avere la larghezza di due intercolumnî. L'invenzione di questo tipo viene attribuita da ... Leggi Tutto

matrice trasposta coniugata

Enciclopedia della Matematica (2013)

matrice trasposta coniugata matrice trasposta coniugata di una matrice A, matrice ottenuta da A scambiando le righe con le colonne della matrice A e sostituendo ai suoi elementi i rispettivi complessi [...] coniugati (→ matrice). È indicata con A̅T o anche con A* o AH. Nella notazione AH, la lettera H in apice indica il fatto che una matrice quadrata che coincida con la propria trasposta coniugata è una → ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE HERMITIANA – MATRICE QUADRATA

EPIKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPIKLES (᾿Επικλής) L. Guerrini Supposto scultore e aiuto architetto, di origine cnidia. Avrebbe curato il lavoro di scanalatura delle colonne e dei capitelli dell'Apollonion di Siracusa, secondo la lettura [...] dell'iscrizione (incisa su uno dei gradini del tempio) data da M. Guarducci, che avanza anche l'ipotesi che E. possa essere figlio di Knidieidas e quindi fratello dell'architetto Kleo... es (v.), essendo ... Leggi Tutto

matrice

Enciclopedia della Matematica (2013)

matrice matrice tabella rettangolare di simboli, detti elementi della matrice, che rappresentano numeri reali, numeri complessi o, più in generale, elementi di un campo K o di un anello A. Gli elementi [...] Cmp = Amn ⋅ Bnp ha come elemento di posto (i, j) il prodotto scalare della i–sima riga di Amn con la j–sima colonna di Bnp. L’operazione non è commutativa. • Potenza di una matrice quadrata A con esponente intero positivo k è il prodotto di k fattori ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI ANNULLAMENTO DEL PRODOTTO – MATRICE DEL CAMBIAMENTO DI BASE – MATRICE TRASPOSTA CONIUGATA – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – MOLTIPLICAZIONE DI MATRICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 588
Vocabolario
colónna
colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
colonnare agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali